118
Views
3
CrossRef citations to date
0
Altmetric
Original Articles

Francesco Marchi and the Development of Logismology

, , &
Pages 11-32 | Published online: 16 Mar 2007
 

Abstract

This study aims to provide an outline of the contribution made by Francesco Marchi to the personalistic theory of accounts in the context of the evolution of the language of logismology. In particular, our attention is focused on the increase in the quality of the theoretical arguments in this field made possible by the innovative contribution provided by Marchi which, for the first time, made logismology the object of a systematic and structured analysis.

Notes

1. Francesco Marchi was born in Pescia in Tuscany on 24 September 1822, where he carried out his activities until his premature death aged 49 on 30 May 1871.

2. D’Alvise, one of Besta’s students, gave accounting theory the useful term logismology, a term that derives from the Greek work ‘logismolos’, which corresponds to the Latin ‘ratio’ which, ultimately, means ‘account’. The Greek word refers to the logists who were in charge of accounts in Ancient Greece. For further explanations as to the development of logismological theories, see D’Alvise (Citation1932: pp. 49 et seq). For more information on all the arguments discussed herein, see Poddighe (Citation1973).

3. According to Ceccherelli (Citation1915: p. 59), the study of the theory of accounting should be completely separate from the method of accounting used: in fact, according to him, there should be one single accounting theory, which should be valid irrespective of the methods of compilation.

4. The list is given in Chapter XII of ‘Tractatus XI particularis de Computis et Scripturis’, entitled ’‘el modo a sapere ponere e dittare le partite nel Giornale del dare e dell’avere, con molti esempi, e di due altri termini nel Quaderno usitati, l’uno ditto Cassa e l’altro Cavedale, e quello che per essi si abbia a intendere’ (See Massa, Citation1911: pp. 14–15).

5. The act of personifying accounts opened in the names of real things which were part of corporate assets was related to the effort of giving a logical explanation to the meaning of debits and credits in these accounts, previously missing the precise idea of company personalities. Paciolo’s effort to fictitiously personify the shop account, which was replaced during the logismological explanation phase with a Manager, writes in chapter XXIII of the ‘Tractatus’ that: ‘di tutte le robe che tu vi metterai (nel conto bottega) a dì per dì farla debitrice ne’ suoi libri e creditrici quelle tal robe che tu vi metti a una a una. E fa’ tua immaginazione che questa bottega sia una persona tua debitrice di quel tanto che le dai e per lei spendi in tutti i modi. E così per l’avverso de tutto quello che ne cavi e ricevi farla creditrice come se fosse un debitore che ti pagasse a parte a parte. E poi ogni volta che tu vuoi con lei contare tu potrai vedere come ella ti butta o bene o male, e così tu saprai quello avrai a fare e in che modo l’avrai a governare’ (translation: ‘of all the things that you will insert (in the shop account) each day in order to debit your books and credit those things that you insert each time. In your imagination, this shop is a person with a debit to you of that which you give and that which you spend. In the same way, all that you receive from it will be credited to the shop as if it were a debtor that pays you. And then each time that you want to do your accounts you will see the situation whether it be good or bad, and thus you will see what you have to do and how you must manage it’) (Massa, Citation1911: p. 31).

6. Different issues of Pietra’s work have been published. We have taken into consideration the investigation by Pietra (Citation1911: p. 561), essentially on a logismological basis, contained in the volume of old accounting writings by Giovanni Massa.

7. ‘nessuno ebbe tanta influenza quanta ne esercitò la numerosa scuola francese, capitanata da Edmond Degranges, che prese più tardi il nome di Cinquecontista’ (Brambilla, Citation1898: p. 33).

8. Credit for this view has been attributed to Ceccherelli, Citation1915: p. 77; Gianessi, 1971: p. 46; Melis, Citation1950: p. 721.

9. ‘distingue, forse per primo, tra i conti generali quelli accesi alle perdite e ai profitti dagli altri’ (Besta, Citation1922: p. 363).

10. ‘che si hanno alcuni conti ritenuti più importanti ed indispensabili per l’applicazione della partita doppia, chiamati perciò conti generali; che tali conti non sono in numero definito, ma si manifesta fra gli autori la tendenza a renderli tali; e che si intendono riferiti al proprietario dell’azienda.’

11. ‘ognuna delle cinque classi generali, che servono di mezzi di scambio al commercio.’

12. ‘Il commercio avendo cinque oggetti principali, che continuamente gli servono di mezzi di scambio, cioè: 1° DI MERCANZIE; 2° DI DENARO; DI EFFETTI A RICEVERE; 4° DI EFFETTI A PAGARE; 5° DI PROFITTI E PERDITE, un negoziante che vuol vedere in conti separati quel che riceve e dà in effetti d’ogni natura, come anche i suoi profitti, e le sue perdite; è obbligato di aprire un conto ad ognuna delle cinque classi generali di tali oggetti, onde addebitargli ed accreditargli tutte le volte che riceve o somministra degli oggetti della specie per il quale quel conto è aperto; ciò che gli fa vedere particolarmente quelle che ha ricevuto o fornito in mercanzie, denaro, effetti a ricevere ed a pagare; e ciò che ha perduto o guadagnato’. (ibid, p. 43).

To explain the functioning of the five accounts some essential operational rules were illustrated (Degranges, Citation1842: pp. 46–47):

‘17. Il conto di MERCANZIE GENERALI deve essere addebitato di tutte quelle che si comprano, ed accreditato di tutte quelle che si vendono.

18. Il conto di CASSA deve essere addebitato di tutto il denaro che si riceve, ed accreditato di tutto quello che si dà.

19. Il conto di EFFETTI A RICEVERE deve essere addebitato di tutt’i biglietti di questa specie che si ricevono, ed accreditato allorquando si danno, sia in pagamento, sia allorché si negoziano, o dopo averne ricevuto l’ammontare alla scadenza.

20. Il conto di EFFETTI A PAGARE deve essere accreditato di tutt’i biglietti che si firmano, e danno in pagamento; ed addebitato allorché si ricevono, dopo averne pagato l’ammontare alla loro scadenza, o in qualunque altro caso che sia.

21. Il conto di PROFITTI E PERDITE deve essere addebitato di tutte le perdite che si soffrono, ed accreditato di tutt’i profitti che si fanno’.

(Translation:

‘17. The GENERAL ACCOUNT must be debited with all goods bought, and credited with all goods sold.

18. The account CASH must be debited with all money received and credited with all money given.

19. The BILLS RECEIVABLE account must be debited with all notes of this kind received and credited upon giving these notes as payment, trading, or after receiving their amount at the deadline.

20. The BILLS PAYABLE account must be credited with all notes signed, or given as a payment; and debited upon their receipt after paying their amount at the deadline in any case.

21. The PROFITS AND LOSSES account must be debited with all losses made and credited with all profits earned)’.

13. ‘aver un conto di debito e credito con ogni persona con cui egli fa degli affari a dilazione, il secondo, di aver inoltre un conto di debito e credito per ciascuna specie di effetti che egli può ricevere e dare e per i suoi profitti e perdite.’

14. ‘a saper passare, giorno per giorno, scrittura […] di tutte le operazioni […] addebitando la persona che riceve, o il conto dell’oggetto che si riceve; ed accreditando, nello stesso articolo la persona che lo fornisce, o il conto dell’oggetto che si fornisce’ (ibid., p. 47).

15. ‘non può esservi debitore senza creditore della somma di cui si deve prendere scrittura ed in ciascun articolo del giornale, devesi addebitar l’uno ed accreditar l’altro […] non si può addebitare una persona o uno de’ conti generali, senza accreditare un’altra persona, od uno degli altri conti generali’. Ibidem, p. 51.

16. The criticism referred, though indirectly and in a less polemic spirit compared to that of the French school, to ‘the old Italian school of accounting’, referring to the Academy of Accountants of Bologna, according to which, ‘La scrittura doppia o tutto l’edificio contabile, riposa sur un’astrazione, e cioè che ogni partita quantunque inanimata o impersonale debba considerarsi sotto il doppio aspetto del debito e del credito in relazione ad un’altra’ (translation: ‘Double-entry or all accounting structures are based on an abstract notion, that is, that each entry, however much inanimate or impersonal it might be, must be considered in its double relationship with debit and credit in relation to another’ (Marchi, Citation1868: p. 7).

17. ‘Amongst the Five-account followers, besides Degranges, Deplanque, Jaclot, Turrini, Queirolo and others, Marchi especially impressed Filippo Parmetler’ (Brambilla, Citation1898: p. 41).

18. ‘[…] fossero maturati degl’interessi a carico di Paolo ed a favore di Pietro, voi come me o Cinquecontisti ne addebiteresti Paolo e ne accrediteresti Pietro, ma in questo caso e simili ove si riscontra l’azione di ricevere e di dare? Supponiamo poi che Paolo riceva una somma da Giovanni per conto di Pietro: chi accreditereste voi Cinquecontisti, Giovanni o Pietro, dopo avere addebitato Paolo?’

19. ‘sarebbe un assurdo una vera mostruosità che que’ conti non rappresentassero quelle persone collettivamente o individualmente, mail Negoziante.’

20. ‘io come Negoziante vendo a Pietro del panno per L. 2000 da pagarsi dal medesimo per esempio o a mia richiesta o in tempi più brevi, aprirò un conto individuale a Pietro e lo addebiterò delle L. 2000; [\ldots ] e così se io vendo ancora dell’altro panno pur per L. 2000 a Giovacchino con suo pagherò a tre mesi data, lo addebiterò in un altro conto intitolato Effetti a ricevere [\ldots ].’

21. ‘non si può portare al debito [\ldots ] che gli effetti che sono già stati portati a suo credito, perché prima che l’effetto rientri bisogna che innanzi sia sortito, ma il motivo che fa portare a credito di questo conto gli effetti di cui il Negoziante deve l’ammontare è ben difficile a comprendersi.’

22. ‘Carlo è creditore del Negoziante in conto corrente e che questi gli fornisca una sua accettazione, comprendo che con quest’atto il Negoziante non cambia che la forma del credito di Carlo e conseguentemente comprendo che addebitando Carlo in conto corrente ed accreditando il conto Effetti a pagare ritengo avere accreditato Carlo sotto questa nuova forma e non il Negoziante, perché non ritengo questi rappresentato dal conto Effetti a pagare, e perché considero questo conto come un conto aperto a Creditori diversi a termine prestabilito della stessa, stessissima natura del conto personale collettivo denominato Creditori diversi che i cinquecontisti non riguardano al certo come un conto rappresentante il Negoziante.’

From this point of view it is easy to explain the meaning of credits and debits: ‘ben ragionevolmente siamo portati a credere che il Negoziante debba in modo assoluto restare addebitato degli effetti che sottoscrive, ed accreditato allorché li paga, e difatto io intendo di addebitarlo quando sottoscrive effetti accreditando il conto effetti a pagare ed intendo di accreditarlo quando paga i detti effetti addebitando il detto conto. In altro modo non potrebbe essere, perché […] ne verrebbe che dando debito a Carlo dell’accettazione, il Negoziante non apparirebbe più debitore verso esso e dando credito agli effetti a pagare, (il Negoziante) troverebbe in esso un credito […] se fosse vero che un tale conto lo rappresentasse, e vedete che razza d’illusioni che ne nascerebbero, ma se d’altronde si ritiene che il conto effetti a pagare non rappresenta il Negoziante ma un conto collettivo di creditori reali del Negoziante, si concepisce […] che (il Negoziante) addebitando Carlo dell’accettazione fornitagli si libera con Carlo del suo avere in conto corrente e con accreditare il conto Effetti a pagare rinnova sotto altro titolo il credito all’ordine di Carlo’ (Marchi, Citation1867: p. 30). (Translation: ‘we are logically taken to understand that the Shop Owner absolutely must remain in debit of those things that he writes, and in credit each time he pays, and I will debit the account only when he writes bills accrediting the Bills Payable account, just as I will credit the account when he pays the debts, debiting the appropriate account. However in another situation this would not work as […] in debiting Carlo with the acceptance, the Shop Owner no longer appears as debtor to Carlo and crediting the Bills Payable account, (the Shop Owner) would consider this a credit […] if it were true that such an account were attributed to him, and you can only imagine the kind of illusions that would emerge; yet if, on the other hand, we are to believe that the Bills Payable account were not attributable to the Shop Owner but a collective account of the Shop Owner’s real creditors, it is understandable that […] (the Shop Owner) in debiting Carlo with a note payable frees himself from Carlo of his debit in the current account and in accrediting his Bills Payable account, he renews Carlo’s credit under another name.’

23. ‘se io come negoziante faccio di guadagnare L. 100 per una provvisione […], e che io dia quelle L. 100 al mio commercio, chi altri potrebbe esser accreditato di tal somme che io stesso? Così per contrario niuno potrebbe esserne addebitato altri che io, quando la togliessi dal mio commercio […].’

24. With regards to this, Lemoine de la Guerce was the only follower of the French school who considered the Capital account among the General accounts. The others preferred not to express their thoughts about the nature of the Capital account and the way in which it is necessary to proceed during postings in double-entry. For further reading on this topic, see de la Guerche (Citation1838: p. 64).

25. ‘tenuta di conti è di tenerne uno a tutti coloro che hanno azione od interesse nell’azienda’.

26. ‘i Corrispondenti o coloro con i quali si fanno gli affari a dilazione; i Consegnatari o coloro i quali prendono in consegna le merci ed il danaro; il Proprietario o colui che fornisce le sostanze che costituiscono l’azienda ed a conto del quale va la medesima e finalmente il Gerente o colui che la dirige e l’amministra responsabilmente.’

27. ‘[…] la dimostrazione di una o più partite separate di debito o di credito di una o più persone verso di un’altra o più altre di esse.’

28. This conception, constantly present in Marchi’s thought, even if lacking in cohesion, will be conveniently analysed in Cerboni (Citation1886), thanks to the trinomial: ‘administrative thought – economic thought – bookkeeping thought’.

29. ‘trovandosi scritto sui libri di un’Azienda per es. il conto: DARE Tizio AVERE, si intende che Tizio per quanto ha in Dare è debitore e per quanto ha in Avere creditore del Gerente ne’ nomi di quell’Azienda, e che si sottintende che questo Gerente è creditore di Tizio o che deve Avere da Tizio quanto questi ha in Dare e debitore di Tizio o che deve Dare a Tizio quanto questi ha in Avere.’

30. ‘tener conto espresso al Gerente medesimo, perché quando egli volesse conoscere la sua posizione, basterebbe che riunisse da un lato i Dare e da un altro gli Avere degl’individui ai quali avesse aperto conto e ritenere dal loro Dare insieme, il suo Avere o il suo attivo, e dal loro Avere insieme il suo Dare o il suo Passivo.’

31. ‘[…] ai corrispondenti, ai Consegnatari ed al Proprietario dell’azienda: ai Corrispondenti per addebitarli quando ricevono o danno un valore senza darne, o riceverne altro in compenso; ai consegnatari per addebitarli quando ricevono in consegna le merci ed il danaro, e per accreditarli quando riconsegnano tali cose; al Proprietario per accreditarlo o addebitarlo quando fornisce de’ capitali attivi o de’ passivi e quando si fanno de’ Profitti o si soffrono delle perdite.’

32. ‘Addebitare chi riceve un valore o chi di un valor divien debitore, ed accreditare chi lo dà o chi ne divien creditore.’

33. ‘nell’insieme di detti conti trovandovisi il suo conto sottinteso, questo non può rappresentarlo ognora che in bilancio di Avere e di Dare; imperocché dall’essere egli soltanto amministratore e non sostanzialmente implicato nell’azienda, ragion vuole che tanto debba AVERE da un lato quanto dall‘altro debba DARE’. (translation: ‘if his account implicitly be part of all the aforementioned accounts, it cannot represent him each time in balance of both to Have and to Give; since in his being he is simply an administrator and is not substantially implicated in the workings of the affairs, reason should have it that he should HAVE on one side as much as GIVE on the other’.

34. ‘in bilancio di Dare ed Avere e che di quanto uno di essi conti sbilancia in Dare o in avere tutti gli altri restanti conti insieme trovinsi per contro a sbilanciare di altrettanto in Avere o in Dare.’

35. ‘S’immagini adunque che Terenzio intraprenditore d’industria abbia stabilita una società in accomandita con N capitalista per operazioni commerciali in genere sulle basi: che questi debba sborsare L. 500.000 per capitale; che Terenzio debba liberamente negoziarlo a total benefizio e rischio di N medesimo e che in compenso il detto Terenzio debba avere L. 800 mensili sino al durare dell’intrapresa. Non occorre dire che […] Terenzio è il Gerente ed il rappresentante responsabile della medesima, e che di tutte quante le operazioni che verrà a fare debba tenerne scrittura, per renderne conto ad N che è il proprietario dell’azienda. Però supposto che il Gerente Terenzio venisse all’atto del contratto stabilito con N, questi sborserebbe ed il Cassiere preposto dal Gerente nell’azienda incasserebbe le L. 500.000 suddette, talché il Gerente in conformità della regola fondamentale della partita doppia ne addebiterebbe il Cassiere che avrebbe ricevuto detta somma e ne accrediterebbe N che l’avrebbe data.’

36. A first classification which he considers it convenient to make with regards to the vastness of the matter, is between general accounts, which can be credited or debited for any business, special accounts, for similar business, and specific accounts, for identical business. Whereas, with regards to the people in whose names the accounts have to be opened, it is necessary to distinguish between individual accounts (for only one person) and collective (for more than one person). The latter can then be subdivided into general, special and specific’. Another important category Marchi refers to is the category of the summarizing accounts. For further investigations into this topic, readers should refer to Marchi (Citation1867: pp. 108–111).

37. ‘conoscere quanto si paga e quanto si ritrae per Interessi e sconti? Per quanto detto [\ldots ] bisognerebbe aprire un conto speciale al Proprietario intitolato:

DARE  Proprietario in conto Interessi e Sconti  AVERE

ma basti intitolarlo:

DARE  Interessi e Sconti  AVERE

Vuolsi conoscere il resultato di un acquisto fatto in cuojo concio di Corsica? E bisognerebbe aprire un conto particolare al Magazziniere così intitolato:

DARE  Magazziniere in conto cuojo concio di Corsica   AVERE

ma basti intitolarlo:

DARE  Cuojo concio di Corsica  AVERE.’

38. Precisely: ‘Dare – Ciuti Attilio di Firenze in C.to C.te – Avere vale a dire tra i termini Dare ed avere vi dovrà essere scritto il loro Cognome, Nome, Patria ed oggetto per cui ha luogo il conto’. (Translation: ‘Give – Ciuti Attilio from Florence in current account – Have. This means that in between the words Give and Have, the surname, name, origin and subject for which the account took place must be placed’).

39. Actually, Marchi remarks that this explanation has to be understood ‘solo all’effetto di scrittura allusiva a quella combinazione già accennata, cioè di potersi bilanciare fra loro tutti i conti espressi, imperocché all’effetto di ragione non è che il Cassiere debba dare ad N. le L. 500.000 e che N. le debba avere dal Cassiere, essendo che il Cassiere le abbia ricevute da N. per conto del Gerente e che N. le abbia date al Cassiere per conto del Gerente medesimo’. (Translation: ‘to the effects of record keeping alluded to in the aforementioned combination, in other words that of balancing all the accounts expressed, since for the effects of reasoning it is not that the Cashier needs to give N the 500,000 Lira and that N needs to have these from the Cashier, given that the Cashier received this sum directly from N on behalf of the Manager, and that N has given the Cashier the same sum on behalf of that same Manager)’.

40. As a matter of fact, the personalistic theory of accounts did not arise, as they say, ‘per opera esclusiva del Cerboni, ma per graduale evoluzione di idee precedenti, alle quali – anche se queste non hanno gli aspetti e la portata della dottrina cerboniana – deve essere obiettivamente riconosciuto un carattere <<formativo>>, nei confronti del sistema della personificazione dei conti, affermatosi con il Cerboni e la sua Scuola’. (Translation: ‘as an exclusive work attributable to Cerboni, but it arose by the gradual evolution of preceeding ideas, and even if these did not have the same aspects and importance of Cerboni’s doctrine, their academically valid nature must be recognised, especially in the system of the personification of accounts, that then affirmed itself with Cerboni and his school of thought.’)

41. With regard to Marchi’s contribution to our discipline it can be useful to refer to Caramiello (Citation1971).

42. ‘Io me ne stava raccolto nei miei lavori nei silenziosi uffici del Ministero della Guerra, quando, sul cadere del 1867 un grido di gioia risuonò per l’aere dei ragionieri d’Italia in seguito alla pubblicazione di un libro dovuto alla mente arguta e pensosa di Francesco Marchi di Pescia.’

43. In fact, in this context, Marchi himself was never able to completely distance himself from the contributions of Italian scholars in the 1700s: at the beginning of his main work, the Five-Accounts theory was strongly criticised. In particular, the scholar complained about an excessive empirical characteristic that distinguished the works of scholars such as Tommaso Domenico Breglia and Pietro Paolo Scali, in whom he exposed some faults, especially in the field of logismology. In this way Marchi (Citation1867: p. 94) specified the pragmatism present in the works of these authors. ‘il loro sistema per altro di istruirti in tal materia è di fingerti a guisa de’ Casisti la miriade delle operazioni che possono darsi in pratica e dirti per ognuna come devi scritturarla, allo scopo di ottener quel final bilancio di Dare ed Avere che fu creduto bastante per giudicar pienamente regolare la scrittura di tali operazioni’ (translation: ‘their system is to teach you this subject by pretending to be a case study in the myriad of the operations that can be effectively present and to tell you how to compose each one, with the aim of achieving that final balance of Giving and Having that was believed to be enough for the composition of such operations to be judged entirely regular’).

44. ‘L’amministratore, in quanto agisce negli stretti confini del mandato, non diventa per l’azione sua né creditore, né debitore verso alcuno. I corrispondenti nulla devono a lui e nulla da lui possono pretendere; il proprietario solo ha azione giuridica verso di loro, ed essi non hanno azione che col proprietario. I consegnatari debbono bensì obbedienza all’amministratore come a loro capo, rendono i conti a lui, ma, anche se còlti in fallo, non devono a lui, bensì al proprietario la rifusione dei danni. Il mandato d’amministrare può essere tolto quando che sia all’amministratore, e da quel punto cessa ogni azione verso gli agenti o i terzi.’

45. ‘[…] non può avere conto né espresso, né sottinteso: poiché è verità non discutibile, l’attivo dell’azienda spetta al proprietario, il passivo è obbligo del proprietario e non già del gerente.’

46. Caramiello (Citation1971: p. 232) agrees: ‘Nella detta angolazione pertanto non può non risultare accettabile quanto invece, sotto angolazione diversa, gli fu violentemente addebitato: l’avere combattuto le finzioni contabili ricadendo poi nella finzione del proprietario-depositario […]. In un’angolazione nella quale il punto di osservazione viene fatto coincidere col gerente, quale personificazione dell’azienda, infatti, il considerare talora il proprietario un supposto consegnatario delle merci (in luogo del magazziniere, mancante) non poteva costituire una finzione, bensì una realtà, se pure una realtà di <<emergenza>>: invero il proprietario, se non delega altri alla custodia, è egli stesso il custode, quindi è egli stesso in debito nei confronti del gerente’ (translation: ‘Therefore that which was violently debited to him from a different point of view, in a different light cannot be acceptable: having fought bookkeeping pretences and thus falling into the trap of the pretence of the owner-depositor […]. At an angle from which the accounts are observed from the point of view of the manager, as the company personified, the fact of considering the owner as a supposed consignee of the goods (in the role of the store manager who is missing) cannot be considered a pretence but rather a reality, even if within an ‘emergency’ situation: wherein the owner, if he does not delegate the management of the storehouse himself, is himself the store manager, and is therefore indebted to the manager.’)

47. ‘in quelle Aziende ove non sieno persone diverse dal Proprietario [\ldots ] è il proprietario stesso che riveste allora di ognuno di essi funzionari (il gerente ed i consegnatari) il carattere, e facendone le veci, ne ha pure i conti della indole di quelli propri de’ funzionari medesimi; talché come Cassiere, o come Magazziniere […] sarà sempre considerato come devon considerarsi i […] consegnatari […].’

48. ‘[…] essi risentono del difetto informativo comune: perché il proprietario resulti in credito del capitale netto e delle varie classi di profitti e in debito delle perdite, è necessario che vi sia qualcuno che debba a lui, o che da lui debba avere. Ma il conto capitale e quello di perdite e profitti non hanno riferimento possibile coi consegnatari e coi corrispondenti e quindi nessuno di loro può essere considerato creditore o debitore del netto e delle sue mutazioni verso il proprietario. E non può esserlo il gerente per le ragioni che abbiamo più su esaminate’. In the past Besta (Citation1922: pp. 387–388) has also noted the same concept.

49. Mulazzani (Citation1977: p. 71) supports this affirmation: ‘La teoria del Marchi si inserisce nella tradizione contabile italiana, ma non si può dire che egli si sia limitato a ripetere concetti già esposti dai suoi predecessori, perchè il contributo che egli apporta agli studi contabili è tale da creare una teoria nuova che, seppur non priva di errori, fu feconda di grandi sviluppi per il progresso della ragioneria’ (translation: ‘Marchi’s theory can be inserted in the Italian tradition of accounting, but it cannot be said that he limited himself to repeating concepts that had already been exposed by his predecessors, since his contribution to accounting studies is such that it has created a new theory that whilst it is not without errors, it was filled with great developments as far as the progress of accounting was concerned’).

50. In this regard Zan’s position should be underlined since he has expressed a contradictory opinion. According to him, the judgement given by Italian scholars (in particular by Bariola, Melis and Della Penna) regarding the eighteenth century and on Marchi’s contribution has been largely conditioned by a nationalistic spirit. In fact, in the context of a historical period that was particularly difficult and decadent, any foreign theoretical invasion was considered with particular aversion, which Zan believed to be excessive.In this context, the French school was literally swept away and bitterly criticised, so much so that Marchi was considered the only scholar able to counter-react and defend the ‘perversion of the good Italian traditions’. In this context, according to Zan, the nationalistic spirit is the only possible motivation that can explain the events of the eighteenth century as well as the successive interpretations of economic and business thought. In opposition to this trend the scholar affirmed that it is possible to suggest a different interpretation of the historical period and of the theories proposed, eliminating in this way the strongly nationalistic connotations. The French Accounting school, in effect, could be reinterpreted by considering the contribution brought to accounting theories in positive terms. In opposition to the orthodox interpretation of the Italian Accounting doctrine, the French theories can, in fact, be considered as being the first true attempt to construct a logical explanation of logismology. In this framework, it is easy to understand how Marchi’s contribution can notably be resized. According to Zan, his theory is not at all innovative as is suggested by the prevalent accounting doctrine. In particular, the personalistic theory proposed by Marchi simply picks up on and elaborates on concepts that had already been introduced in the past by a French scholar, Hippolite Vannier (1840), who was one of the main opposers of the theory of the Five-Accounts.He introduced a ‘theory of fictitious personification’ that used the concept of the personification of accounts in a way that was certainly more correct than that used by Degranges and his followers. In actual fact, in our opinion, Vannier set the foundations for Degranges’ theory to be overtaken, and that, in turn, could only be completed thanks to Marchi’s work. In effect the critical activity in the Five-accounts theorists, carried out in a rigorous and systematic manner, can have its roots only in Marchi’s critical and lively spirit. (see Ceccherelli, Citation1915: p. 91; Zan, Citation1994: esp, pp. 271–273, 276–278 and 280).

51. ‘Considerata in sé stessa l’opera del Marchi non è scevra di errori; considerata in relazione allo stato degli studi teorici del tempo essa segna senza alcun dubbio un notevole progresso; considerata in relazione allo scopo e alle conseguenze che ne derivarono essa acquista la più alta importanza in quanto segna l’inizio per gli studi di ragioneria di un periodo di attività veramente nuovo, destinato a dare splendidi risultati.’

52. For a more in-depth study of the authors mentioned above we refer you to other studies of the history of accounting, e.g.Melis (Citation1950), Giannessi (Citation1971), Onida (Citation1950).

Reprints and Corporate Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

To request a reprint or corporate permissions for this article, please click on the relevant link below:

Academic Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

Obtain permissions instantly via Rightslink by clicking on the button below:

If you are unable to obtain permissions via Rightslink, please complete and submit this Permissions form. For more information, please visit our Permissions help page.