684
Views
2
CrossRef citations to date
0
Altmetric
Review Article

Welfare issues of modern laying hen farming

Problematic he di benessere nel’alevamento dele galine ovaiole

Pages 175-189 | Received 24 Sep 2007, Accepted 27 Jan 2008, Published online: 09 Mar 2016
 

Abstract

This review starts with a brief outline of poultry behaviour and biology and a description of the present laying hen farming situation in Italy. Moreover, it points out the situation of EU legislation currently in effect for laying hen welfare.

It then reviews the main welfare issues of layer farming. The following aspects are considered: rearing system (e.g. stocking density, light intensity and photoperiod, equipment and facilities) and some health aspects.

All these aspects represent important issues for farmed species, but special attention should be paid when we deal with intensively farmed species like poultry, where a lot of potential stressors may impair the welfare with consequences on health and production.

The adoption of suitable housing systems and of adequate management techniques, as well as the presence of well trained stockpersons with a sound knowledge of poultry physiology and behaviour, are particularly important in guaranteeing a sufficient welfare level to poultry. Therefore, the adoption of specific codes of recommendations is highly desirable.

Riassunto

L’allevamento delle galline per la produzione di uova da consumo rappresenta una delle maggiori produzioni zootecniche italiane; l’estrema intensificazione che caratterizza tale produzione è spesso associata all’insorgenza di problematiche di benessere per gli animali allevati, problematiche che sono state affrontate dalla UE per cercare di conciliare le esigenze produttive con il benessere degli animali.

Questo capitolo inizia con una breve introduzione che intende fornire alcune conoscenze di base circa la biologia ed il comportamento delle specie avicole. Viene fornito successivamente un quadro della situazione dell’allevamento avicolo in Italia per quanto riguarda la produzione di uova da consumo. Si è poi fornito un quadro sulla normativa europea, già recepita anche a livello nazionale, che definisce gli standard minimi per il benessere delle ovaiole.

La sezione successiva prende in considerazione alcuni dei punti critici dell’allevamento dell’ovaiola considerando in particolare i sistemi di allevamento (es. densità, intensità luminosa e fotoperiodo) e alcune patologie la cui eziologia è ascrivibile al sistema di allevamento quali la fragilità ossea. Questi aspetti rappresentano problematiche che coinvolgono tutti gli animali d’allevamento, ma assumono un ruolo prevalente in allevamenti particolarmente intensivi come quelli avicoli nei quali stressors di differente natura possono mettere a rischio il benessere degli animali e quindi la loro salute e produttività. In questo contesto, al fine di garantire un buon livello di benessere agli avicoli, sono di fondamentale importanza sia l’adozione di sistemi di allevamento e di management più consoni che la presenza di addetti con conoscenze approfondite del comportamento e della fisiologia degli animali allevati. A questo scopo sarebbe auspicabile la stesura e la diffusione di linee guida per l’allevamento che integrino agli aspetti produttivi anche questo tipo di conoscenze.

Reprints and Corporate Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

To request a reprint or corporate permissions for this article, please click on the relevant link below:

Academic Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

Obtain permissions instantly via Rightslink by clicking on the button below:

If you are unable to obtain permissions via Rightslink, please complete and submit this Permissions form. For more information, please visit our Permissions help page.