200
Views
0
CrossRef citations to date
0
Altmetric
Articles

Sermons, Preaching, and Liturgy: Practices, Research Methods, and the Case of Giordano da Pisa

ORCID Icon
Pages 3-16 | Published online: 22 Oct 2018
 

ABSTRACT

This article analyses the relationship between sermons, preaching, and liturgy within the Order of the Friars Preachers in late thirteenth- and early fourteenth-century Italy. It provides an account of a specific method for the study of the medieval ‘modern sermon’ by investigating the reportationes of the sermons given by Giordano da Pisa, a Dominican friar who preached in Florence and Pisa between 1302 and 1309. The investigation using this method shows that the sermons’ subjects and arguments, often considered by historians to be a direct consequence and reflection of Florence’s social and economic reality, had in fact also much to do with the evangelical story or epistolary passage assigned to the specific date of the liturgical calendar: there are thus two principal influences rather than just one. This approach to Giordano’s sermons provides a new perspective on his work as a preacher by being more attentive to the internal construction mechanisms of sermon discourse.

Notes on the Contributor

Aléssio Alonso Alves is Assistant Professor at Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG), Brazil, and he recently defended his PhD thesis on the preaching of Giordano da Pisa (UFMG). He is a researcher at the Laboratório de Estudos Medievais (LEME) and works mainly on the medieval Dominican Order (Order of the Friars Preachers) and on the religion and politics of medieval Italian cities.

Notes

1. Jussi Hanska, ‘Reconstructing the Mental Calendar of Medieval Preaching: A Method and its Limits. An Analysis of Sunday Sermons’, in Preacher, Sermon and Audience in the Middle Ages, ed. by Carolyn Muessig (Leiden, 2002), pp. 293–315 (p. 296).

2. ‘Praedicatio est manifesta et publica instructio morum et fidei, informationi hominum deserviens, ex rationum semita, et auctoritatum fonte proveniens’. Alanus de Insulis, ‘Summa de arte praedicatoria’, Patrologia Latina, 210 (Paris, 1864), col. 111.

3. Humbert de Romans, De eruditione praedicatorum in Beati Humberti de Romanis Opera de Vita Regulari, ed. by Joachim Joseph Berthier, 2 vols (Rome, 1888–89), ii (1889), 373–484.

4. Jacobus de Fusignano, ‘Libellus Artis Predicatorie’, in The Art of Preaching: Five Medieval Texts & Translations, ed. and trans. by Siegfried Wenzel (Washington, D.C., 2013), pp. 9–96.

5. Giordano da Pisa, Prediche del beato fra Giordano da Rivalto dell’Ordine dei Predicatori recitate in Firenze dal MCCIII al MCCCVI ed ora per la prima volta publicate, 2 vols (Florence, 1831), i, 170–80, 245–60.

6. Martin Morard, ‘Quand Liturgie Épousa Prédication. Note sur la place de la prédication dans la Liturgie Romaine au Moyen Âge (VIIIe–XIVe siècle)’, in Prédication et liturgie au Moyen Âge: Études réunies, ed. by Nicole Bériou and Franco Morenzoni (Turnhout, 2008), pp. 79–126 (p. 81–82).

7. For the Dominican Liturgical Calendar and its reading, see Maura O’Carroll, ‘Lectionary for the Proper of the Year in the Dominican and Franciscan Rites of the Thirteenth century’, Archivum Fratrum Praedicatorum, 49 (1979), 79–103.

8. Louis-Jean Bataillon, ‘Approaches to the Study of Medieval Sermons’, in Leeds Studies in English, n.s. 11 (1980), 19–35 (pp. 28–29); Siegfried Wenzel, Medieval Artes Praedicandi: A Synthesis of Scholastic Sermon Structure (Toronto, 2015), p. XV; Kimberly Rivers, Preaching the Memory of Virtue and Vice: Memory, Images, and Preaching in the Late Middle Ages (Turnhout, 2010), p. 151–52.

9. William Bonniwell, A History of the Dominican Liturgy (1215–1945) (New York, 1945), pp. 223, 247, 271–90.

10. Bonniwell, pp. 86–88, 93.

11. Ordinarium Juxta Ritum Sacri Ordinis Fratrum Praedicatorum, ed. by Fr. Franciscus-M. Guerrini O.P. (Rome, 1921), p. 188.

12. Missale ordinis praedicatorum (Venice, 1484), fol. 165r–v; Missale s[ecundu]m consuetudinem fratrum predicatorum: cum omnibus additionibus tam ad conuentualem q[uam] ad priuatam missam pertinentibus (Venice, 1496), fol. 120v.

13. David d’Avray, The Preaching of the Friars: Sermons Diffused from Paris before 1300 (Oxford, 1985), pp. 243, 248–50; David d’Avray, ‘Method in the Study of Medieval Sermons’, in Modern Questions about Medieval Sermons: Essays on Marriage, Death, History and Sanctity, ed. by Nicole Bériou and David d’Avray (Spoleto, 1994), pp. 3–29 (p. 4); Jussi Hanska, ‘Reconstructing the Mental Calendar of Medieval Preaching’, pp. 293–315; Jussi Hanska, ‘Uidens Iesus Ciuitate fleuit super illam: The Lachrymae Christi Topos in Thirteenth-Century Sermon Literature’, in Constructing the Medieval Sermon, ed. by Roger Andersson (Turnhout, 2008), pp. 237–51.

14. D’Avray, ‘Method in the Study of Medieval Sermons’, p. 4.

15. D’Avray, ‘Method in the Study of Medieval Sermons’, p. 4.

16. ‘[…] quando la letteratura laica in volgare comincia a prendere quota sulla scia dello sviluppo e dei gusti di un ceto borghese ricco ed influente. Questo tipo di pubblico influenza lingua e contenuti’. Maria Giuseppina Muzzarelli, Pescatori di uomini: Predicatori e piazze alle fine del Medioevo (Bologna, 2005), p. 43.

17. George W. Dameron, Florence and its Church in the Age of Dante (Philadelphia, 2005), pp. 209–10.

18. Dameron, p. 210. According to the author’s reference note, Dameron, pp. 319–20, his statements are mainly based – in addition to the work of Charles-Marie de La Roncière, ‘Aspects de la religiosité populaire en Toscane: le contado florentin des années 1300’, in La Toscana nel secolo XIV: Caratteri di una civiltà regionale, ed. by Sergio Gensini, Collana di studi e ricerche, 2 (Pisa, 1988), pp. 337–84 – on the two books: Marian Michèle Mulchahey, ‘First the Bow is Bent in Study’: Dominican Education before 1350 (Toronto, 1998) and Carlo Delcorno, Giordano da Pisa e l’antica predicazione volgare, Biblioteca di Lettere Italiane, 14 (Florence, 1975). These latter two works will be commented on below.

19. Dameron, p. 210.

20. [… il] uditorio giordaniano […] ha inciso in profondità sulla predicazione del frate, spesso determinandone la forma ed i contenuti […] infatti dal punto di vista lessicale la particolare modalità di verbalizzazione del discorso religioso in termini economici è prassi diffusa nella letteratura chiericale […]’. Cecilia Iannella, Giordano da Pisa: Etica Urbana e Forme della Società (Pisa, 1999), pp. 20–21.

21. Daniel R. Lesnick, Preaching in Medieval Florence: The Social World of Franciscan and Dominican Spirituality (Athens, GA, 1989), p. 82.

22. Lesnick, p. 133.

23. Mulchahey, p. 444.

24. Mulchahey, p. 444, n. 135.

25. Giordano da Pisa, Quaresimale Fiorentino, 1305–1306, ed. by Carlo Delcorno (Florence, 1974), pp. 268–72.

26. Mulchahey, p. 444. The references to the Arte della Lana and to King David are, in reality, made in two other sermons: Oxford, Bodleian Library, MS Canoniciano italiano 1, fols 74rb–76va and Giordano da Pisa, Quaresimale Fiorentino, pp. 273–74.

27. ‘Ma tranne questi accenni indeterminati e velati, non troviamo sui fatti della storia contemporanea alcuna di quelle notizie precise che s’incontrano in altri predicatori’. Alfredo Galletti, ‘Fra Giordano da Pisa: Predicatore del Secolo XIV’, Giornale storico della letteratura italiana, 31 (1898), 1–48, 193–243; 33 (1899), 193–264 (pp. 239).

28. Robert Davidsohn, Storia di Firenze, 8 vols (Florence, 1956–68), iv.3 (1960), 141.

29. ‘Mi pare che i riferimenti, anche espliciti, alla situazione politica, addirittura militare, di Firenze siano più numerose di quanto si creda; ma soprattutto non va dimenticato che il discorso di fra Giordano, anche quando non scende in dettagli cronachistici, è sempre attento alla realità, alla vita quotidiana attorno a lui’. Carlo Delcorno, Giordano da Pisa, p. 46.

30. Delcorno, Giordano da Pisa, pp. 43–66. The sermons used were: Giordano da Pisa, Quaresimale Fiorentino, pp. 268–74 (nos 52 and 53); Oxford, Bodleian Library, MS Canoniciano italiano 132 da, fols 74rb–76va; Florence, Biblioteca Medicea Laurenziana, MS Gaddiano 102, fol. 135v; Giordano da Pisa, Prediche del Beato F. Giordano da Rivalto dell’Ordine de’ Predicatori (Florence, 1739), p. 33; Florence, Biblioteca Riccardiana, MS 1682, fol. 54r; and Florence, Biblioteca Medicea Laurenziana, MS Acquisti e Doni 290, fol. 23v, now published in Giordano da Pisa, Prediche Inedite (dal. ms. Laurenziano, Acquisti e Doni 290), ed. by Cecilia Iannella, Studi Medioevali, 5 (Pisa, 1997), pp. 49–53.

31. ‘Giordano intendeva rivolgersi a determinate persone […] Se la predicazione giordaniana rappresenta soprattutto un tentativo di divulgare una dottrina teologica e morale elaborata negli studia domenicani, si nutre anche dei problemi che agitano una società ormai di tipo capitalistico, in particolare il “popolo”, nell’accezione politica determinatasi alla fine del sec. XIII; al quale importano, più che le questioni religiose o politiche o giuridiche, i temi sociali ed economici della ricchezza e del guadagno, dei prezzi, dei rapporti tra usura e mercatura, tra economia mercantile e rurale. Questo pubblico ha condizionato il predicatore non solo nella tecnica del sermone, mas anche nella scelta e nello sviluppo degli argomenti’. Delcorno, Giordano da Pisa, pp. 52–53.

32. Delcorno, Giordano da Pisa, pp. 66–67.

33. ‘[…] la via più corretta per giungere a identificare le varie categorie di uditori mi pare consista nel mettere a fuoco i temi più costanti della predicazione giordaniana. Inevitabile in una città come Firenze, è il discorso sul commercio e sull’usura, argomenti per Giordano difficilmente separabili’. Delcorno, Giordano da Pisa, p. 53.

34. D’Avray, The Preaching of the Friars, p. 6.

35. D’Avray, ‘Method in the Study of Medieval Sermons’, pp. 6–7.

36. D’Avray, ‘Method in the Study of Medieval Sermons’, p. 7.

37. Giordano da Pisa, Quaresimale Fiorentino, p. 268.

38. Missale ordinis praedicatorum, fols 42v–43r.

39. ‘Ecco che ’l Segnore ti dà exemplo de la grande cura ch’ebbe de la casa sua; ecco che ·nne cacciò fuori i mercatanti e i cambiatori, e usò cose e riggimenti aspri e crucciati: tutta la spazzò. Ècci un’altra Ecclesia, cioè il corpo de’ cristiani, che se non era licito d’essere in quella ecclesia, maggiormente è divietata intra’ cristiani. Questo dubbio è da schiarare e da disputare stamane: la mercatantìa è cosa buona o non? S’ella è buona, come gli cacciò? S’ella non è buona, come è scritta per buona, e come è licita?’ Giordano da Pisa, Quaresimale Fiorentino, p. 268.

40. Andy Alexis-Baker, ‘Violence, Nonviolence and the Temple Incident in John 2:13–15’, Biblical Interpretation, 20 (2012), 73–96 (pp. 73–74).

41. ‘Il secondo modo si è che’è vietata la mercatantìa congiunta a peccato d’ingiustizia, come si fa in tutte l’arti, e qui s’offende in più odi e da più parti: in cuore, in lingua, in opera […] Disse frate Giordano molto sopra ’l fatto del mérito e dell’usura, e disse: “Questo non vi posso ora mostrare, ché vorrebbe essere grande predica pur per sé, ma questa verità e questa luce tenete ferma, ch’ è così vera, che in nullo modo si può vendere il tempo. Molte questioni e profonde sono qui, le quali tutte potete solvere voi, se questa luce tenete ferma”’. Giordano da Pisa, Quaresimale Fiorentino, pp. 271–72.

42. Alexis-Baker, ‘Violence’, pp. 74, 81.

43. ‘Prima quanto al peccato de la simonia, e questo si è in vendere o comperare cose spirituali, però che non si possono vendere, non caggiono sotto prezzo […] né la sapienzia non si dee vendere, ché ·lla vitìperi, né nullo sacramento né messe né paternostri […] E non solamente non si posson vendere né comperare le cose spirituali como detto è, ma eziandio quelle che sono congiunte alle spirituali […] E in questo offendono le genti molto, e offèndecisi in tre modi, como scrive Santo Gregorio: in pecunia, in opera, in lingua, e potremmoci arrogere nel cuore. In pecunia quando per pecunia comperi queste cose, come molti per fare il figliuolo piovano o calonaco, o cotali cose, per avere rendita’. Giordano da Pisa, Quaresimale Fiorentino, pp. 269–71.

44. ‘Usava il mondo anticamente pur il baratto: “Tu da’ a ·mme il grano, e io darò a ·tte cotanto vino”. Fu poi trovata la pecunia per più agevolezza, e per meglio spedicare e accivire e misurare, e non si chiama baratto quello che ·ssi fa con danari, ma chiamasi vendita […] “ché i beni terreni sono sparti, quello ch’è qui non è altrove, sì che conviene che ·ll’uno dea de’ suoi beni a l’altro?” […] le cose del mondo sono tutte misurate. Se ·ll’uomo compera, sì compera a misura: “Cotanto ti do, e contanto da’ a ·mme”; ma i beni del mondo sono misurati, quelli non hanno fine’. Giordano da Pisa, Quaresimale Fiorentino, pp. 268–70.

45. ‘[…] ex parte Sacerdotum notatur magna auaritia; ex patre Christi magna iustitia, et ex parte templi magna reverentia’. Iacobus de Voragine, Sermones quadragesimales eximii doctoris, fratris Iacobi de Voragine (Venice, 1582), fol. 115v.

46. ‘Avaritia autem Sacerdotum in hoc erat quod timentes ne aliqui se excusarent a sacrificiis ex defectu hostiarum, ipsas hostias vendi in templo faciebant: ista avaritia adhuc regnat in Sacerdotibus et Prelatis’. Iacobus de Voragine, Sermones quadragesimales, fols 115v–16r.

47. ‘Or vedete se la cittade è bene tutta intrecciata in queste malaventure! Or che diremo? Or che predicheremo? Predicheremo queste cose per le piazze? Chi ·lle vorrebbe udire? Overo che diremo? Condanneremo tutta la cittade, dannerella tutta? Disse il lettore: “Non sono io quegli che ·lla voglia giudicare, ma chiunque ha fiore d’intendimento, ben la può vedere in che stato è tutta la cittade comunalmente”’. Giordano da Pisa, Quaresimale Fiorentino, p. 272.

48. ‘È una condanna a mezza voce, molto moderata, che certo doveva sembrare ambigua e fiacca agli strati della popolazione, che in quegli anni erano stati toccati dalla predicazione degli Spirituali […] Questa moderazione è la prova più chiara che l’uditorio a cui si rivolge il predicatore non è tanto il proletariato cittadino quanto la borghesia, che detiene il potere nella Firenze guelfa e nera dell’inizio del Trecento. La sua presenza sotto le volte di Santa Maria Novella o nelle piazze fiorentine, dove spesso fra Giordano tiene la sua predicazione, è decisiva, esercita una pressione ininterrotta. Si direbbe che il predicatore senta a volte il bisogno di sottrarsi a questa presa dell’uditorio cittadino, si ch’egli s’abbandoni a un’incontrollata repulsione nei confronti della realtà mercantile che lo assedia, sia che vagheggi uomini e ambienti lontani, malamente noti alla sua esperienza’. Delcorno, Giordano da Pisa, p. 57.

49. Giordano da Pisa, Prediche Inedite, pp. 202–07.

50. Giordano da Pisa, Prediche Inedite, p. 202.

51. Alexis-Baker, ‘Violence’, pp. 75–77.

52. Origins, Commentary on the Gospel of John, trans. by Allan Menzies, From Ante-Nicene Fathers, 9 (Buffalo, NY, 1896.) Revised and edited for New Advent by Kevin Knight <http://www.newadvent.org/fathers/1015.htm> [accessed 27 August 2017].

53. Pietro Delcorno, In the Mirror of the Prodigal Son: The Pastoral Uses of a Biblical Narrative (c. 1200–1550) (Nijmegen, 2015), p. 18.

54. ‘Et eiciebat omnes ementes et vendentes in templo’. Giordano da Pisa, Prediche Inedite, p. 49.

55. ‘In questo vangelio sono ripresi li mali mercatanti et sono cacciati del templo. Lo templo di Dio è appellata la Ecclesia di Dio, cioè la congregatione dei fedeli di Dio, sì come sono li cristiani li quali ànno la gratia di Dio et che per fede sono del grembo de l’Ecclesia di Dio’. Giordano da Pisa, Prediche Inedite, p. 49.

56. ‘Et propriamente son tutti mercatanti, et non pur quelli che vanno per mare. Ma li mali merchatanti son cacciati del templo di Dio, cioè della gratia di Dio. Unde elli sono tre generationi di merchatanti: ché alcuni sono che peccano in amare lor medesmi, alcuni sono che peccano in amore al proximo, alcuni che peccano in amore a Dio. Et tutti questi son cacciati del templo di Dio et del numero dei figliuoli di Dio. Li primi sono li uçurieri, li secondi li falsi merrutanti, li tersi sono li symoniaci mercatanti’. Giordano da Pisa, Prediche Inedite, p. 49.

57. Giordano da Pisa, Prediche Inedite, p. 53.

58. Delcorno, Giordano da Pisa, pp. 52–53.

Additional information

Funding

This work was supported by Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES) within the Ministry of Education, Brazil [grant number 88881.133330/2016-01], and was conducted during a research fellowship at Université Montpellier III - Paul Valéry, France.

Log in via your institution

Log in to Taylor & Francis Online

PDF download + Online access

  • 48 hours access to article PDF & online version
  • Article PDF can be downloaded
  • Article PDF can be printed
USD 53.00 Add to cart

* Local tax will be added as applicable

Related Research

People also read lists articles that other readers of this article have read.

Recommended articles lists articles that we recommend and is powered by our AI driven recommendation engine.

Cited by lists all citing articles based on Crossref citations.
Articles with the Crossref icon will open in a new tab.