184
Views
1
CrossRef citations to date
0
Altmetric
Articles

The Genoese nobility: Land, finance and business from restoration to the First World War

References

Archival sources

Public archives

  • Carte varie, 1858, n. 32, Fondo Balbi Piovera, Archivio di Stato di Genova, Genova, hereafter ASG, FB.
  • Copialettere n. 514 (1857–1858), ASG, FB.
  • Corrispondenza e carte per la società Torbiera. Per quella della Ferriera e altre società in cui potrei avere interessi. Strada ferrata di Stradella, n. 460, (1850s), ASG, FB.
  • Diario n. 238, ASG, FB.
  • Quadro dello stato del patrimonio del marchese Giacomo Francesco Maria Balbi, 1832, n. 30, ASG, FB.
  • Stato dell’eredità di Francesco Maria Balbi, 1808, n. 26, ASG, FB.
  • Successione del marchese Francesco Balbi Senarega, 1881–84, n. 49, ASG, FB.
  • Registri di contribuzioni territoriali, years 1820 and 1840, Archivio storico del Comune di Genova, Genova, hereafter ASCG.
  • Ruolo dei bronzini, years 1837 and 1866, ASCG.
  • Maestro Brignole-Sale n. 165 (1787–1805), n. 171 (1806–1828), n. 174 (1829–1836), n. 175 (1837–1846), n. 178 (1847–1856), n. 180 (1857–1863), Fondo Brignole Sale, ASCG.
  • De Ferrari, R., Corrispondenza, n. 753, Fondo De Ferrari, ASCG.
  • Libro mastro di Giorgio continuato dopo il 30 aprile 1810 dal figlio Ambrogio, 1808–1812, n. 926, Archivio Doria di Montaldeo, Università di Genova, DIEC.
  • Libro interno Gio Antonio e Giacomo Filippo fratelli Raggi n. 31 (1817–1822), Inv. 67, Fondo Salvago Raggi, Università di Genova, DIEC, hereafter AD, FSR.
  • Libro Mastro n. 13 (1784–1797), AD, FSR.
  • Libro Mastro n. 28 (1818–1835), AD, FSR.
  • Azienda Spinola. Rendite, pesi, spese ed economie dal 1 gennaio 1858 a tutto il 31 dicembre 18., 1849–1901, Busta Documenti in cassaforte, Archivio storico Spinola, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Genova, hereafter ASpG.
  • Banca Nazionale conto azioni, 1860–1890, Busta Documenti in cassaforte, ASpG.
  • Consorzio cantine Alto Monferrato, 1908–1918, Armadio 8, scatola 814, ASgG.
  • Istruzioni per l’agente d’Ovada. 1848, Armadio 6, scatola 16 G, ASpG.
  • Pratica S. Bocciardo 1929, Armadio 4/5, scatola 13/470, ASpG.
  • Prospetto di liquidazione del Patrimonio lasciato dal fu marchese G.S., 1858, Armadio 6, scatola 16, ASpG.
  • Stato generale dell’azienda di G. Spinola, 1831, Armadio 10, palco 6/7, pacco 810, ASpG.

  • Stato generale del patrimonio dell’Ill.mo marchese G.S. redatto l’anno 1846, 1846, Armadio 3, scatola 67, ASpG.

Private archives

  • Cartella Durazzo, Documenti Genova 1841–1855, Archivio Durazzo, Archivio Durazzo Giustiniani, Genova, hereafter, ADG, AD.
  • Mastro generale delle entrate ed uscite, 1809–1837, Azienda domestico-patrimoniale di Marcello Francesco Durazzo, n. 727, ADG, AD.
  • Rendiconti manuali di cassa, 1814–1836, Azienda domestico-patrimoniale di Marcello Francesco Durazzo, n. 748, ADG, AD.
  • Dimostrazione del conto rendite generali, Azienda domestico patrimoniale Durazzo Pallavicini, 1891–1935, Archivio Durazzo Pallavicini, Archivio Durazzo Giustiniani, Genova, hereafter ADG, ADP.
  • Discorso tenuto all'inaugurazione dello stabilimento ILVA di Bagnoli s.d., Scatola 1 ELBA, ADG, ADP.
  • Durazzo Pallavicini, G.F. Copialettere n. 1, 1876–1880, ADG, ADP.
  • Durazzo Pallavicini, G.F. Corrispondenza, to Michele Orsolini, letter of 22 october 1887, Scatola lettere varie, ADG, ADP.
  • Bilanci aziendali Pallavicini, 1796–1821, n. 189, Archivio Pallavicini, Archivio Durazzo Giustiniani, Genova, hereafter, ADG, AP.
  • Eredità I. A. Pallavicini, 1872, Filza 1/a doc. 30, ADG, AP.
  • Eredità P. G. Pallavicini, 1794–1796, n. 189, ADG, AP.
  • Libro di cassa, Azienda Pallavicini, 1872–1876, year 1872, ADG, AP.
  • Teresa Pallavicini Mastro 1, 1871–1880, ADG, AP.
  • Teresa Pallavicini Mastro 2, 1880–1890, ADG, AP.
  • Marchesa Maria Sauli Giornale n 1, 1871–1886, Archivio Sauli, Archivio Durazzo Giustiniani, Genova, hereafter, ADG, AS.
  • Libro Mastro dell’ill.ma signora Marchesa Maria Sauli fu Costantino n. 1, 1871–1889, ADG, AS.
  • Libro Mastro dell’ill.ma signora Marchesa Maria Sauli fu Costantino n. 2, 1889–1895, ADG, AS.

Literature

  • Ansaloni Giustiniani, A. (2013). Dal Casino di ricreazione alla Società del Casino. Sette generazioni di soci. Ecig.
  • Assereto, G. (1987). De Ferrari, Raffaele Luigi, duca di Galliera. In Dizionario Biografico degli italiani (pp. 33). Istituto dell’Enciclopedia italiana. http://www.treccani.it/enciclopedia/de-ferrari-raffaele-luigi-duca-di-galliera_%28Dizionario-Biografico%29/
  • Assereto, G. (1991). I patrimoni delle famiglie Brignole Sale e De Ferrari tra la fine del Settecento e la Restaurazione. In G. Assereto & al. (Eds.), I duchi di Galliera: alta finanza, arte e filantropia tra Genova e l'Europa nell’Ottocento (pp. 341–390). Marietti.
  • Assereto, G. (1994). Dall'antico regime all’Unità. In A. Gibelli & P. Rugafiori (Eds.), La Liguria. Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi (pp. 159–215). Einaudi.
  • Assereto, G. (2008). Alcuni caratteri dell'aristocrazia genovese nel secolo XVIII. In A. Bizzocchi & A. Pacini (Eds.). Sociabilità aristocratica in età moderna. Il caso genovese: paradigmi, interpretazioni e confronti (pp. 9–15). Pisa University Press.
  • Assereto, G., Doria, G., Massa, P., Saginati, L., & Tagliaferro, L. (Eds.). (1991). I Duchi di Galliera: alta finanza, arte e filantropia tra Genova e l'Europa nell’Ottocento. Marietti.
  • Banti, A. M. (1994). Note sulla nobiltà nell’Italia dell’Ottocento. Meridiana, 19, 13–27.
  • Beckett, J. V. (1988). The aristocratic contribution to economic development in nineteenth century England. In Les noblesses européennes au XIXe siècle (pp. 281–296). Ecole Française de Rome.
  • Biagioli, G. (2000). Il modello del proprietario imprenditore nella Toscana dell’Ottocento: Bettino Ricasoli. Il patrimonio, le fattorie. Olschki.
  • Bizzocchi, A. & Pacini, A. (Eds.). (2008). Sociabilità aristocratica in età moderna. Il caso genovese: paradigmi, interpretazioni e confronti. Pisa University Press.
  • Bourdieu, P. (2007). La noblesse: capital social et capital symbolique. In D. Lancien & M. de Saint-Martin (Eds.), Anciennes et nouvelles aristocraties. De 1880 à nos jours (pp. 385–397). Editions de la Maison des sciences de l’homme.
  • Brocca, A. (1898). Il Teatro Carlo felice. Cronistoria dal 7 aprile 1828 al 27 febbraio 1898. Stab. Tipografico Ditta Montorfano.
  • Bulferetti, L., & Costantini, C. (1966). Industria e commercio in Liguria nell’età del Risorgimento: 1700–1861. Banca commerciale italiana.
  • Cain, P. J., & Hopkins, A. G. (2016). British Imperialism: 1688–2015 (3rd ed.). Routledge.
  • Calvini, N. (1963). Balbi Piovera Giacomo. in Dizionario biografico degli italiani, 5. Istituto dell’Enciclopedia italiana. http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-balbi-piovera_(Dizionario-Biografico)/
  • Cannadine, D. (1990). The Decline and Fall of the British Aristocracy. Yale University Press.
  • Cardoza, A. L. (1999). Patrizi in un mondo plebeo. La nobiltà piemontese nell’Italia liberale. Donzelli.
  • Colombo, E. (Ed.). (2010). I sindaci del re (1859–1889). il Mulino.
  • Colombo, E. (2010). Dell’effettivo esercizio di un potere eccentrico. In E. Colombo (Ed.), I sindaci del re (1859–1889) (pp. 379–426). il Mulino.
  • Conca Messina, S. A. (2014). Nobiltà e affari. I Visconti di Modrone tra terra, industria e impieghi mobiliari (1836–1902). In G. Fumi (Ed.), I Visconti di Modrone: nobiltà e modernità a Milano (secc. XIX-XX) (pp. 93–130). Vita e pensiero.
  • Conca Messina, S. A. (2019). Wine production, markets and institutions in Italy between nineteenth and early twentieth centuries: A historical survey. In S. A. Conca, Messina, S. Le Bras, P. Tedeschi, M. Vaquero Piñeiro, (Eds.), A history of wine in Europe, 19th to 20th centuries. Vol. II. Markets, trade and regulation of quality (pp. 177–212). Palgrave McMillan.
  • Conca Messina, S. A., & Brilli, C. (2019). Agriculture and Nobility in Lombardy. Land, management and innovation (1815–1861). Business History, 1–25. https://doi.org/https://doi.org/10.1080/00076791.2019.1648435
  • Confalonieri, A. (1979). Banca e industria in Italia 1894–1906. Voll. 3. il Mulino. https://doi.org/https://doi.org/10.1086/ahr/86.4.878-a
  • Consulta Araldica. (1910). Elenco ufficiale (definitivo) delle famiglie nobili e titolate della Liguria. Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica, VII (32). Civelli.
  • Conte, L. (1990). La Banca Nazionale. Formazione e attività di una banca di emissione 1843–1861. ESI.
  • Coppini, R. P. (1994). Carlo Bombrini finanziere e imprenditore. In V. Castronovo (Ed.), Storia dell’Ansaldo.1. Le origini. 1853–1882 (pp. 51–75). Laterza.
  • Da Pozzo, M., & Felloni, G. (1964). La Borsa Valori di Genova nel secolo XIX. ILTE.
  • Da Prato, C. (1875). Teatro Carlo Felice. Relazione storico esplicativa dalla fondazione e grande apertura (anno 1828) fino alla invernale stagione 1874–1875. Tipografia sociale di Beretta e Molinari.
  • Dewald, J. (1996). La nobiltà europea in età moderna. Einaudi.
  • Doria, G. (1963). Una grande proprietà e i contadini di Montaldeo nel secolo XIX. Movimento Operaio e Socialista, IX (nn. 1 e 2-3). pp. 33–64, 149–188.
  • Doria, G. (1969–1973). Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. Voll. 2. Giuffrè.
  • Doria, G. (1991). La strategia degli investimenti finanziari di Raffaele De Ferrari dal 1828 al 1876. In G. Assereto, G. Doria, P. Massa, L. Saginati, & L. Tagliaferro (Eds.), I Duchi di Galliera: alta finanza, arte e filantropia tra Genova e l'Europa nell’Ottocento (pp. 449–510). Marietti.
  • Doria, G. (1993). Il ruolo del sistema portuale ligure nello sviluppo industriale delle regioni del triangolo. In T. Fanfani (Ed.), La penisola italiana e il mare. Costruzioni navali trasporti e commerci tra XV e XX secolo (pp. 249–283). ESI.
  • Doria, M. (1989). Ansaldo. L’impresa e lo Stato. Milano.
  • Doria, M. (2004). Andrea Podestà: il ruolo del barone-sindaco nella Genova postunitaria. In G. Bozzo (Ed.), Palazzo Nicolosio Lomellino di strada Nuova a Genova (pp. 69–75). Skira.
  • Federico, G. (1994). An economic history of the silk industry, 1830–1930. Cambridge University Press. https://doi.org/https://doi.org/10.1086/ahr/104.5.1638
  • Felisini, D. (2004). Quel capitalista per ricchezza principalissimo: Alessandro Torlonia principe, banchiere, imprenditore nell’Ottocento romano. Rubattino.
  • Felisini, D. (2019). Far from the passive property. An entrepreneurial landowner in the nineteenth century Papal State. Business History, 1–14. https://doi.org/https://doi.org/10.1080/00076791.2019.1597853
  • Felloni, G. (1971). Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione. Giuffrè.
  • Fumi, G. (Ed.). (2014). I Visconti di Modrone: Nobiltà e modernità a Milano (secoli XIX-XX). Vita e pensiero.
  • Fumian, C. (1995). Il senno delle nazioni. I congressi degli scienziati italiani dell’Ottocento: una prospettiva comparata. Meridiana, 24, 95–124.
  • Gaddo, I. (2013). La vite e il vino nell’astigiano. Storia e cultura. Repertorio di fonti e strumenti di studio. Accademia University Press.
  • Galli, A. M. (1992). La formazione e lo sviluppo del sistema bancario in Europa e in Italia: letture scelte. Vita e pensiero.
  • Garibbo, L. (2000). Politica, amministrazione e interessi a Genova (1815–1940). Franco Angeli.
  • Garruccio, R. (2002). Minoranze in affari: la formazione di un banchiere: Otto Joel. Rubettino.
  • Gazzetta dell’Associazione Agraria (1843–1848). Tipografia Ferrero, Vertamy e comp.
  • Giacchero, G. (1970). La Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Stabilimento Agis.
  • Grendi, E. (1997). I Balbi: una famiglia genovese tra Spagna e impero. Einaudi.
  • IFEL. (2011). 1861–2011. L’Italia dei Comuni, 150 anni di Unità. ANCI.
  • Jocteau, G. C. (1997). Nobili e nobiltà nell’Italia unita. Roma-Bari.
  • Jocteau, G. C. (1999). La nobiltà piemontese e le trasformazioni economiche e sociali. In. C. Annibaldi & G. Berta (Eds.), Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat (pp. 67–133). il Mulino.
  • Jocteau, G. C. (2004). I nobili del fascismo. Studi Storici, 45, 677–726.
  • Kroll, T. (2005). La rivolta del patriziato. Il liberalismo della nobiltà nella Toscana del Risorgimento. Olschki.
  • Kuiper, Y., Bijleveld, N. & Dronkers, J. (Eds.). (2015). Nobilities in Europe in the Twentieth Century. Reconversion Strategies, Memory Culture and Elite Formation. Peters.
  • Lancien, D. & de Saint-Martin, M. (Eds.). (2007). Anciennes et nouvelles aristocraties. De 1880 à nos jours. Editions de la Maison des sciences de l’homme.
  • Les noblesses européennes au XIXe siècle (1988). Ecole Française de Rome.
  • Licini, S. (1999). Guida ai patrimoni milanesi: le dichiarazioni di successione ottocentesche. Rubettino.
  • Lieven, D. (1992). The Aristocracy in Europe, 1815–1914. Mc Millan.
  • Lunario genovese compilato dal Sig. Regina e soci per l’anno (1850), (1870), (1880), (1885), (1896). Fratelli Pagano.
  • Malatesta, M. (2015). Between consent and resistance. The Italian nobility and the fascist regime. In Y. Kuiper, N. Bijleveld, & J. Dronkers (Eds.), Nobilities in Europe in the twentieth century: Reconversion strategies, memory culture and elite formation (pp. 205–228). Peters.
  • Massa, P. (1991). Eredità, acquisti e rendite: genesi e gestione del patrimonio dei Duchi di Galliera (1828–1888). In G. Assereto, G. Doria, P. Massa, L. Saginati, & L. Tagliaferro (Eds.), I Duchi di Galliera: alta finanza, arte e filantropia tra Genova e l'Europa nell’Ottocento (pp. 390–448). Marietti.
  • Mayer, A. (2010). The persistence of the old regime: Europe to the Great War (2nd ed.). Verso.
  • Mazzanti Pepe, F. (2010). Andrea Podestà e gli altri sindaci del re a Genova: dinamiche istituzionali e stili di governo. In E. Colombo (Ed.), I sindaci del re (1859–1889) (pp. 145–170). il Mulino.
  • Morabito, L. (1991). Raffaele De Ferrari e la società promotrice di una ferrovia da Genova al Piemonte (1840–1845). In G. Assereto, G. Doria, P. Massa, L. Saginati, & L. Tagliaferro (Eds.), I Duchi di Galliera: alta finanza, arte e filantropia tra Genova e l'Europa nell’Ottocento (pp. 511–533). Marietti.
  • Moroni, A. (1997). Antica gente e subiti guadagni. Patrimoni aristocratici fiorentini nell’800. Olschki.
  • Osterhammel, J. (2014). The Transformation of the World. A Global History of the Nineteenth Century. Princeton University Press.
  • Pallavicino Grimaldi, C. (1838). Considerazioni economiche sopra l’ampliazione ed abbellimento della città di Genova. Stamperia Provinciale Argiroffo.
  • Pazzagli, R. & Biagioli, G. (Eds.). (2004). Agricoltura come manifattura: istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell’Ottocento. Olschki.
  • Pignotti, M. (2001). Notabili, candidati, elezioni. Lotta municipale e politica nella Liguria giolittiana. Franco Angeli.
  • Poleggi, E., & Cevini, P. (1992). Genova. Laterza.
  • Polsi, A. (1990). Alle origini del capitalismo italiano: Stato, banche e banchieri dopo l’Unità. Einaudi.
  • Quaini, M. (1972). Per la storia del paesaggio agrario in Liguria: note di geografia storica sulle strutture agrarie della Liguria medievale e moderna. Società Ligure di storia patria.
  • Raggio, O. (2000). Storia di una passione. Cultura aristocratica e collezionismo alla fine dell’ancien régime. Marsilio.
  • Repetto, M. L. (2016). La dispensa degli Spinola. Le forniture alimentari. In F. Simonetti (Ed.), Una cucina a Genova nell’Ottocento. Storia e cultura del cibo dai documenti dell’Archivio Spinola di Pellicceria (pp. 57–74). Sagep.
  • Rollandi, M. S. (2012). Patrimoni e spese della nobiltà genovese nella Restaurazione. In S. Verdino (Ed.), Gio. Carlo Di Negro (1769–1857): magnificenza, mecenatismo, munificenza. Atti del convegno 30 giugno 2010 (pp. 9–28). Accademia Ligure di Scienze e Lettere.
  • Romanelli, R. (2007). Les noblesses dans la Constitution de l’Italie contemporaine. In D. Lancien & M. de Saint-Martin (Eds.), Anciennes et nouvelles aristocraties. De 1880 à nos jours (pp. 29–48). Editions de la Maison des sciences de l’homme.
  • Romeo, R. (1977). Cavour e il suo tempo 1842–1854. Vol. 2. Roma-Bari.
  • Rugafiori, P. (1992). Ferdinando Maria Perrone: da Casa Savoia all’Ansaldo. Utet.
  • Rugafiori, P. (1994). Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale. In A. Gibelli & P. Rugafiori (Eds), La Liguria. Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi (pp. 255–333). Einaudi.
  • Saginati, L. (Ed.). (2004). L’Archivio dei Doria di Montaldeo. Brigati.
  • Scatamacchia, R. (2008). Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia. Laterza.
  • Scorza, A. M. G. (1924). Le famiglie nobili genovesi. Tip. E. Oliveri & C.
  • Sertorio, C. (1967). Il patriziato genovese: discendenza degli ascritti al Libro d’oro nel 1797. G. Di Stefano.
  • Simonetti, F. (2010). Paolo Francesco Spinola, un aristocratico in crisi. In G. Ruffini, F. Simonetti, & G. Zanetti (Eds), Paolo Francesco Spinola, un aristocratico tra Rivoluzione e Restaurazione (pp. 7–16). Sagep.
  • Stone, L., & Fawthier-Stone, J. C. (1984). An Open Elite? England, 1540–1880. Clarendon Press.
  • Tedeschi, P. (2019). The noble entrepreneurs coming from the bourgeoisie: Counts Bettoni Cazzago during the nineteenth century. Business History, 1–16. https://doi.org/https://doi.org/10.1080/00076791.2019.1653283
  • Thompson, M. (1988). The Landed Aristocracy and Business Elites in Victorian Britain. In Les noblesses européennes au XIXe siècle (pp. 267–279). Ecole Française de Rome.
  • Tolaini, R. (1994). Cambiamenti tecnologici nell’industria serica: la trattura nella prima metà dell’Ottocento. Casi e problemi. Società e Storia, 66, 741–809.
  • Tolaini, R. (2013). Attilio Odero. In Dizionario Biografico degli italiani, 79. Istituto dell’Enciclopedia italiana. [http://www.treccani.it/enciclopedia/odero_(Dizionario-Biografico)/]
  • Tolaini, R. (2016). Edilio Raggio. In Dizionario Biografico degli italiani, 87. Istituto dell’Enciclopedia] [http://www.treccani.it/enciclopedia/edilio-raggio_%28Dizionario-Biografico%29/]
  • Tolaini, R. (2019). La formazione di un banchiere. Per una biografia di Giacomo Filippo Durazzo Pallavicini (1848–1921). Atti Della Società Ligure di Storia Patria, LIX, 167–249.
  • Tonizzi, M. E. (1991). Il porto di Genova e la donazione del Duca di Galliera. In G. Assereto, G. Doria, P. Massa, L. Saginati, & L. Tagliaferro (Eds.), I Duchi di Galliera: alta finanza, arte e filantropia tra Genova e l'Europa nell’Ottocento (pp. 721–726). Marietti.
  • Tonizzi, M. E. (2010). Borghesi a Genova nell’Ottocento. Associazionismo ricreativo e culturale dell'élite tra la Restaurazione e l’Unità. Contemporanea, XIII, 609–632.
  • Tonizzi, M. E. (2013). Genova nell’Ottocento: da Napoleone all’Unità 1805–1861. Rubettino.
  • Tonizzi, M. E. (2014). Pallavicino Grimaldi, Giuseppe Camillo. In Dizionario biografico degli italiani, 80. Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana. http://www.treccani.it/enciclopedia/pallavicino-grimaldi-giuseppe-camillo_%28Dizionario-Biografico%29/
  • Urbach, K. (Ed.). (2007). European Aristocracies and the Radical Right 1918–1939. Oxford University Press.
  • Vitale, V. (1933). Informazioni di polizia sull'ambiente ligure (1814–1816). Atti Della Società Ligure di Storia Patria, LXI, 417–453.
  • Wasson, E. (2006). Aristocracy and the Modern World. Palgrave Macmillan.
  • Zanini, A. (2012). Un secolo di turismo in Liguria: dinamiche, percorsi, attori. Franco Angeli.
  • Zaninelli, S. (Ed.). (1990). Le conoscenze agrarie e la loro diffusione in Italia nell’Ottocento. G. Giappichelli.

Reprints and Corporate Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

To request a reprint or corporate permissions for this article, please click on the relevant link below:

Academic Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

Obtain permissions instantly via Rightslink by clicking on the button below:

If you are unable to obtain permissions via Rightslink, please complete and submit this Permissions form. For more information, please visit our Permissions help page.