64
Views
1
CrossRef citations to date
0
Altmetric
Articles

The place names of the Aragonese maps. Interpretative hypotheses, landscape readings and methodological proposals

, & ORCID Icon
Pages 3-17 | Received 30 Jun 2021, Accepted 16 Sep 2021, Published online: 18 Oct 2021

References

  • Arena, G. (1979). Territorio e termini geografici dialettali nella Basilicata. Roma: Istituto di Geografia dell’Università «La Sapienza».
  • Associazione dei Geografi Italiani. (2018). Manifesto per una “Public Geography”. (online https://www.ageiweb.it/wp-content/uploads/2018/03/Manifesto-Public-Geography-DEF.pdf).
  • Aversano, V. (2006). Alla ricerca dell’identità: percorsi interdisciplinari, didattici e scientifici, attraverso la toponomastica di un comune salernitano. In: Id. (a cura), Studi del Car.Topon.St. 1-2, 2005-06, Tip. Gutenberg, (pp. 53–88).
  • Aversano, V. (2007). L’identità del Comune di Pellezzano (Sa) per via toponimica ed extratoponimica: un percorso geo-interdisciplinare a fini didattico-scientifici. In: Id. (a cura), Toponimi e Antroponimi: beni-documento e spie di identità per la lettura, la didattica e il governo del territorio (pp.135–178), Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino., Tomo I.
  • Beniamin, J., Rovere, A., Fontana, A., Furlani, S., Vacchi, M., Inglis, R.H., Galili, E., Antonioli, F., Sivan, D., Miko, S., Mourtzas, N., Felja, I., Meredith-Williams, M., Goodman-Tchernov, B., Kolaiti, E., Anzidei, M., & Gehrels R.. (2017). Late quaternary sea-level changes and early human societies in the central and eastern Mediterranean basin: An interdisciplinary review. Quaternary International, 449, 29–57. https://doi.org/https://doi.org/10.1016/j.quaint.2017.06.025. (online: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1040618216310928).
  • Benini, A. (2006). Approdi e impianti portuali minori in Campania: alcuni esempi. Rivista di Topografia Antica, XVI, 85–100.
  • Berners-Lee, T., Hendler, J. A., & Lassila, O. (2001). The semantic Web. A new form of Web content that is meaningful to computers will unleash a revolution of new possibilities. Scientific American, 284(5), 34–43. https://doi.org/https://doi.org/10.1038/scientificamerican0501-34. (online: https://www.researchgate.net/publication/225070375_The_Semantic_Web_A_New_Form_of_Web_Content_That_is_Meaningful_to_Computers_Will_Unleash_a_Revolution_of_New_Possibilities).
  • Bracco, V. (1979). L’archeologia classica nella cultura occidentale. Roma: L’Erma di Bretschneider.
  • Castellano, M. (2016). La Penisola Sorrentina da Castellammare al Promontorio di Minerva tra realtà e suggestioni classiche. In Vitolo G. (a cura di), La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno Aragonese. Le carte del Principato Citra (pp. 329–346), Laveglia & Carlone, Battipaglia (SA), 2.
  • Brida, S. (2009). Metodi e modelli per l’aggregazione, l’analisi e la certificazione di sorgenti dati eterogenee e distribuite. Il caso di Trentino riscossioni S.P.A., Tesi di laurea Specialistica in Net Economy Tecnologia e Management dell’informazione e della conoscenza, Univ. degli Studi di Trento, Fac. di Econom., A.A. 2008–09.
  • Deleuze, G., & Guattari, F. (2017). Millepiani. Capitalismo e schizofrenia, Napoli-Salerno, Ortothes Editrice.
  • Docci, M., & Maestri, D. (1989). Il rilevamento architettonico. Storia metodi disegno, 3a ed., Roma-Bari, Laterza, (pp. 53–109).
  • Federico, E. (2016). Capri antica nella “mappe aragonesi”. In Vitolo G. (a cura di), La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno Aragonese … , cit., (pp. 275–299).
  • Franco, A. (2016). Il Sarno e i suoi borghi nelle Mappe Aragonesi. In Vitolo G. (a cura di), La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno Aragonese … , cit., (pp. 347–382).
  • Gargano G. (2016), Elementi topografici della Costa d'Amalfi, in Vitolo G. (a cura di), La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno Aragonese. Le carte del Principato Citra, Laveglia & Carlone, Battipaglia (SA), 2, pp. 301–327.
  • La Greca, F. (2016). Le mappe aragonesi su pergamena dell'Archivio di Stato di Napoli e l'eredità cartografica del mondo greco-romano. In Vitolo G. (a cura di), La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno Aragonese … , cit., (pp. 69–119).
  • La Greca, F. (2017). La carta dei confini del Regno di Napoli di Giovanni Pontano e l'eredità della cartografia greco-romana. Rassegna Storica Salernitana, n.s. 34(66), 71–98.
  • La Greca, F., & Valerio V. (2008). Paesaggio antico e medioevale nelle mappe aragonesi di Giovanni Pontano. Le terre del Principato Citra, Acciaroli (SA), Centro di Promozione Culturale per il Cilento.
  • Lambeck, K., Antonioli, F., Purcell, A., & Silenzi, S. (2004). Sea-level change along the Italian coast for the past 10,000 yr. Quaternary International, 23, 1567–1598. https://doi.org/https://doi.org/10.1016/j.quascirev.2004.02.009
  • Napoli, M. (1972). L’attività archeologica nelle provincie di Avellino, Benevento e Salerno, in «Atti Taranto», XI, 1971, Napoli, pp. 391 sgg. e tavv. CVIII-CX.
  • Percopo, E. (1997). Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, a cura di Del Treppo M., Napoli (ristampa di articoli pubblicati nell’”Archivio Storico per le Province Napoletane”).
  • Pontano, G. (1769). De bello Neapolitano, in Raccolta dei più rinomati scrittori dell’istoria generale del Regno di Napoli, Tomo V, Gravier, Napoli, lib. VI, pp. 142-143.
  • Ranzano P. (2007). Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di Di Lorenzo A., Figliuolo B., Pontari P., SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2007.
  • Silvestri, D. (1998). Il nome di Capri e la toponomastica insulare dell’Italia antica, in Federico E., Miranda E. (a cura di), Capri antica. Dalla preistoria alla fine dell’età romana, Capri, Edizioni La Conchiglia, (pp. 109–122).
  • Siniscalchi, S. (2014). I toponimi “in rete” come elementi di identità e sviluppo nella “città aumentata”: proposta metodologica per la realizzazione di un Atlante toponomastico fondato sul semantic web, in Scaramellini G., Mastropietro E. (a cura di), Atti del XXXI Congresso Geografico Italiano (Sezione Competitività, sostenibilità, equità, innovazione nella città contemporanea), Milano-Udine MIMESIS Vol. I, pp. 449–458.
  • Stille, A. (2003). La memoria del futuro. Come sta cambiando la nostra idea del passato. Mondadori.

Reprints and Corporate Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

To request a reprint or corporate permissions for this article, please click on the relevant link below:

Academic Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

Obtain permissions instantly via Rightslink by clicking on the button below:

If you are unable to obtain permissions via Rightslink, please complete and submit this Permissions form. For more information, please visit our Permissions help page.