50
Views
0
CrossRef citations to date
0
Altmetric
Work in Progress

“Europe of the Courts” and Court Studies

Pages 20-29 | Published online: 31 Oct 2014

List of publications

  • M. A. Romani (ed) Le corti famesiane di Parma e Piacenza ( 1545-1622), vol 1: Potere e societh nello stato farnesiano (1978)
  • A. Quondam (ed) Le corti famesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), vol. II: Forme e istituzioni della produzione culturale (1978)
  • P. Giovio Dialogo delle imprese militari e amorose M. L. Doglio (ed) (1978)
  • F. Gandolfo II “tempo dolce”. Mistica, ermetismo e sogno nel Cinquecento (1978)
  • A. Santosuosso Vita di Giovanni della Casa (1979)
  • D. A. Franchini, R. Margonari, G. Olmi, R. Signorini, A. Zanca and C. Tellini Perina (eds) La scienza a corte. Collezionismo eclettico, natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e Manierismo (1979)
  • C. Ossola (ed) La corte e ii “Cortegiano”, vol I: La scena del testo (1980)
  • A. Prosperi (ed) La corte e il “Cortegiano”,volII: Un modello europeo (1980)
  • P. Larivaille Pietro Aretino fra Rinascimento e Manierismo (1980)
  • G. Ferroni Ii testa e la scena. Saggi sul teatro del Cinquecento (1980)
  • G. P. Brizzi, A. D'Alessandro and A. Del Fante Università, Principe, Gesuiti. La politica farnesiana dell'istruzione a Parma e Piacenza (1545-1622) (1980)
  • A. Gareffi Le voci dipinte. Figura e parola nel Manierismo italiano (1981)
  • A. Quondam (ed) Le “carte messaggiere”. Retorica e modelli di comu-nicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento (1981)
  • A. F. Doni I numeri A. Del Fante (ed) (1981)
  • G. P. Brizzi (ed) La “ratio studiorum”. Modelli culturali e pratiche educative dei Gesuiti in Italia tra Cinque e Seicento (1981)
  • G. Papagno and A. Quondam (eds) La corte e lo spazio: Ferrara estense (3 vols) (1981)
  • F. Erspamer La biblioteca di don Ferrante. Duello e onore nella cultura del Cinquecento (1982)
  • G. Baldassarri II sonno di Zeus. Sperimentazione narrativa del poema rinascimentale e tradizione ornerica (1982)
  • E Ruffini Teatri prima del teatro. Visioni dell' edificio e della scena tra Umanesimo e Rinascimento (1983)
  • C. Mozzarelli and G. Olmi (eds) La Corte nella cultura e nella stori-ografia. Immagini e posizioni tra Otto e Novecento (1983)
  • E Cruciani Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550 (1984)
  • A. Ferrajoli II ruolo della Corte di Leone X V. De Capri° (ed) (1984)
  • H. C. Ehalt La corte di Vienna fra Sei e Settecento (1984)
  • B. Basile (ed) “Bentivolorum magnificentia”. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento (1984)
  • I. Paccagnella II fasto delle lingue. Plurilinguismo letterario nel Cinquecento (1984)
  • M. Ariani Imago fabulosa. Mito e allegoria nei “Dialoghi d'Amore” di Leone Ebreo (1984)
  • A. Gentili I giardini di contemplazione. Lorenzo Lotto, 1503-1512 (1985)
  • D. Frigo 1l padre di famiglia. Govern° della casa e govern° civile nella tradizione dell' “econornica” tra Cinque e Seicento (1985)
  • G. Cerboni Baiardi, G. Chittolini and P. Floriani (eds) Federico di Montefeltro. Lo stato, le arti, la cultura ( 3 vols) (1985)
  • J. De Valdes Lo Evangelio di San Matteo C. Ossola (ed) (1985)
  • E. Lee (ed) Descriptio Urbis. The Roman Census of 1527(1985)
  • C. Ossola, C. Raffestin and M. Ricciardi (eds) La frontiera da Stato a Mazione. Ii caso Piemonte (1987)
  • M. Beer Romanzi di cavalleria. ii “Furioso” e il romanzo italiano del primo Cinquecento (1987)
  • R. Ciancarelli Ii Progetto di una festa barocca. Alle origini del Teatro Famese di Parma ( 1618-1629) (1987)
  • G. Mazzacurati and M. Plaissance (eds) Scritture di scritture. Testi, generi, modelli nel Rinascimento (1987)
  • G. Parabosco liprimo libro dei madrigali (1551) N. Longo (ed) (1987)
  • G. Barberi Squarotti Machiavelli o la scelta della letteratura (1987)
  • P. Prodi (ed) Bernardo Clesio e il suo tempo (1988)
  • G. F. Capra Della eccellenza e dignita delle donne M. L. Doglio (ed) (1988)
  • C. Mozzarelli (ed) “Familia” del Principe e famiglia aristocratica (1988)
  • A. Gentili Da Tiziano a Tiziano. Mito e allegoria nella cultura veneziana del Cinquecento (1988)
  • C. Di Filippo Bareggi Ii mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mer-cato librario a Venezia nel Cinquecento (1988)
  • A. De' Mori Giuoco piacevole M. G. Sanjust (ed) (1988)
  • P. Floriani II modello ariostesco. La satira classicista nel Cinquecento (1988)
  • G. Patrizi (ed) Stefano Guazzo e la Civil conversazione (1990)
  • J. M. Cauchies and G. Chittolini (eds) Milano e Borgogna. Due Stati principeschi tra Medioevo e Rinascimento (1990)
  • A. Gentili (ed) Il ritratto e la memoria. Materiali / (1989)
  • L. Guicciardini L' ore di ricreazione A.M. Van Passen (ed) (1990)
  • D. Frigo Principe, ambasciatori e “Jus gentium”. L'amrninistrazione della politica estera nel Piemonte del Settecento (1991)
  • A. Stauble Parlar per lettera. Ii pedante nella commedia del Cinquecento e altri saggi sul teatro rinascimentale (1991)
  • C. Mozzarelli and G. Venturi (eds) L'Europa delle corti alla fine dell'Antico Regime (1991)
  • E Rurale I gesuiti a Milano. Religione e politica nel secondo Cinquecento (1992)
  • G. Klingenstein L'ascesa di casa Kaunitz. Ricerche sulla formazione del cancelliere Wenzel Anton Kaunitz e la trasformazione dell'aristocrazia imperiale (secoli XVII e XVIII) (1993)
  • A. Gentili, P. Morel and C. Cieri Via (eds) Iiritratto e la memoria. Materiali 2 (1994)
  • A. Gentili, P. Morel and C. Cieri Via (eds) Iiritratto e la memoria. Materiali 3 (1994)
  • J. Burkhardt Ii ritratto nella pittura italiana D. Pagliai (ed) (1994)
  • C. Sigonio Del dialogo E Pignatti (ed) (1994)
  • B. G. Zenobi Le “ben regolateModelli politici nel governo dellaperiferia in eta moderna (1994)
  • A. Quondam (ed) II libro a corte (1994)
  • A. G. Cavagna and G. Butazzi (eds) Le trame della moda (1994)
  • M. Fantoni La corte del Granduca. Forma e simboli del potere mediceo fra Cinque e Seicento (1994)
  • P. Pissavino and G. Signorotto (eds) Lombardia borromaica e Lombardia spagnola, 1554-1659 (vols. 2) (1995)
  • L. Ventura Lorenzo Leonbruno. Un pittore a Corte nella Mantova di primo Cinquecento (1995)
  • G. Godi Bandello. Narratori e dedicatari della prima parte delle novelle (1996)
  • G. Mazzacurati Rinascimenti in transito (1996)
  • C. Continisio and C. Mozzarelli (eds) Repubblica e virta. Pensiero politico e monarchia cattolica fra XVI e XVII secolo (1996)
  • G. F. Commendone Discorso sopra la corte di Roma C. Mozzarelli (ed) (1996)

Reprints and Corporate Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

To request a reprint or corporate permissions for this article, please click on the relevant link below:

Academic Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

Obtain permissions instantly via Rightslink by clicking on the button below:

If you are unable to obtain permissions via Rightslink, please complete and submit this Permissions form. For more information, please visit our Permissions help page.