423
Views
5
CrossRef citations to date
0
Altmetric
Main Paper

Automation in dairy cattle milking: experimental results and considerations

Automazione Della Mungitura Delle Bovine Da Latte: Risultati Sperimentali E Considerazioni

, , , &
Pages 17-25 | Published online: 02 Mar 2016
 

Abstract

The results of two experimental programs financed to the Istituto Sperimentale per la Zootecnia are presented. The objective of the two Italian programs was the verify if automatic milking is a suitable practice for Italian dairy system. Results are summarised and compared to those obtained in other international projects. Results refer to animal behaviour, milk yield, milk quality an animal welfare. In a trial comparing cows milked with an automatic milking system and cows milked in a milking parlour, we observed that when the temperature and humidity are very high cows reduce their activity, have lower milking frequency and milk yield than in cold seasons. In comparison to milking parlour, automatic milking system did not increase milk yield which was affected significantly by season, stage of lactation, parity, season per treatment and parity per treatment. The causes of the negative results obtained by this group and by other international groups are discussed. We also presented the results obtained in four trials thereby four appetizers or flavourings were tested to improve efficiency of automatic milking system. Comparing the two milking systems, automatic milking determined a worsening of milk quality, but from these data is not possible to exclude the possibility to use automatic milking for Grana Padano and Parmigiano Reggiano-type cheeses. Animal welfare is not negatively influenced by automatic milking system, which has the potentiality to improve the control and care of cows.

Riassunto

A partire dal 1998 in Europa si sono diffusi i robot di mungitura, che effettuano automaticamente l’attacco dei gruppi di mungitura, eliminando quindi ogni intervento dell’uomo in questa operazione. Nel 2003 vi erano almeno 2200 aziende, soprattutto europee, che utilizzavano almeno un sistema di mungitura automatico. La possibilità di ridurre i costi del lavoro è la principale motivazione che ha spinto gli allevatori ad introdurre nei loro allevamenti un sistema di questo genere, ma ve ne possono essere ancora delle altre: consentire alle vacche di avere un comportamento più naturale, aumentare la produzione di latte, dare all’azienda una immagine positiva, migliorare le condizioni di lavoro, rendere più socialmente accettabile il lavoro dell’allevatore. All’Istituto Sperimentale per la Zootecnia è stato finanziato un progetto dal Ministero delle Politiche agricole e Forestali, per verificare se la mungitura automatica è una pratica idonea al sistema produttivo italiano. La prima fase della ricerca è stata quella di osservare ciò che accadeva in un allevamento sperimentale dopo l’introduzione di un robot di mungitura; la seconda quella di confrontare due gruppi di bovine munte in un sistema automatico e in sala di mungitura tradizionale, al fine di valutare gli effetti sul benessere animale, la produzione e la qualità del latte. Inoltre sono riportati i risultati di un altro esperimento finanziato dalla Regione Lombardia, riguardante l’impiego di appetibilizzanti o aromatizzanti nel mangime distribuito nel robot per migliorarne l’efficienza. I risultati esposti riguardano il comportamento animale, la produzione e la qualità del latte ed il benessere animale. In un confronto tra vacche munte in un sistema automatico con quelli munti in una sala di mungitura, abbiamo osservato che con temperatura ed umidità elevata le bovine riducono la loro attività, la frequenza di mungitura e la produzione di latte si riducono rispetto alle stagioni più fredde. In confronto alla sala di mungitura, la mungitura automatica non determina un aumento della produzione di latte, che è invece influenzata dalla stagione, dallo staio di lattazione, dall’ordine di parto, dall’interazione tra stagione e sistema di mungitura e dall’interazione tra ordine di parto e sistema di mungitura. Nella relazione sono anche discusse le possibili cause dei risultati negativi ottenuti da questo gruppo e da altri gruppi internazionali. Abbiamo inoltre presentati i risultati in quattro prove con le quali abbiamo tentato di migliorare l’efficienza del sistema impiegando sostanze appetibilizzanti o aromatizzanti inserite nel mangime distribuito nell’autoalimentatore del robot. Queste prove non hanno dato risultati positivi sino ad ora. La qualità del latte è stata per alcuni aspetti peggiorata, tuttavia non è possibile escludere la possibilità di impiegare il sistema automatico di mungitura per la produzione di formaggi a lunga stagionatura, anche perché i primi rilievi sulle forme non sono negativi. Non è neppure risultato negativo l’effetto sul benessere degli animali. Al contrario la mungitura automatica possiede una grande potenzialità per migliorare il controllo e la cura degli animali.

Reprints and Corporate Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

To request a reprint or corporate permissions for this article, please click on the relevant link below:

Academic Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

Obtain permissions instantly via Rightslink by clicking on the button below:

If you are unable to obtain permissions via Rightslink, please complete and submit this Permissions form. For more information, please visit our Permissions help page.