123
Views
0
CrossRef citations to date
0
Altmetric
Research Article

Migration trauma and psychiatry in the early twentieth century

References

  • Arena, Francesca. 2010. “Maternità, follia e migrazione. L’internamento delle italiane nel manicomio di Marsiglia nel primo Novecento. Spunti per una ricerca.” In Identità e rappresentazioni di genere in Italia tra Otto e Novecento. Percorsi di ricerca, edited by Francesca Alberico, Giuliana Franchini, M. Eleonora Landini, ed Ennio Passalia, 37–49. Genova: Dismec.
  • Battacchi, Marco. 1959. Meridionali e settentrionali nella struttura del pregiudizio etnico in Italia. Bologna: il Mulino.
  • Blengino, Vanni. 1987. Oltre l’Oceano. Gli immigrati italiani in Argentina. Roma: Edizioni associate.
  • Boschi, Gaetano. 1913. “Il fenomeno dell’emigrazione può esprimere una diatesi degenerative?” Rivista di emigrazione 6: 65–77.
  • Brown, Gilbert L. 1922. “Intelligence as Related to Nationality.” Journal of Educational Research V: 324–327.
  • Canestrari, Renzo. 1959. “La psicologia del pregiudizio sociale.” Rassegna di psicologia sociale e clinica IV (1): 1–16.
  • Corti, Paola. 1990. “Donne che vanno, donne che restano. Emigrazione e comportamenti femminili.” In Società rurale e ruoli femminili in Italia tra Ottocento e Novecento. Annali dell’Istituto Alcide Cervi, edited by P.Corti, 12. Bologna: il Mulino.
  • D’Ormea, Antonio. 1909. “Per la profilassi psichica dei nostri emigranti.” Rivista di emigrazione 2: 1–7.
  • De Clementi, Andreina. 2002. “La legislazione dei paesi di arrivo.” In Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi, edited by Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi, and Emilio Franzina, 421–438. Roma: Donzelli.
  • De Sanctis, Sante. 1902. “La psichiatria contemporanea.” Rivista d’Italia 2: 898–908.
  • Devoto, Fernando J. 2002. “In Argentina.” In Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi, edited by Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi, and Emilio Franzina, 25–54. Roma: Donzelli.
  • Di Tullio, Benigno. 1931. Manuale di antropologia e psicologia criminale. Applicata alla pedagogia emendativa, alla polizia ed al diritto penale e penitenziario. Roma: Anonima Editoriale Romana.
  • Dunham, Warren H. 1948. “Social Psychiatry.” American Sociological Review 13 (2): 183–197.
  • Foucault, Michel. 1969. Nascita della clinica. Torino: Einaudi.
  • Foucault, Michel. 2009. La vita degli uomini infami. Bologna: Il Mulino.
  • Foville fils, Achille. 1875. “Les aliénés voyageurs ou migrateurs: étude clinique sur certains cas de lypémanie.” Annales Médico-psychologiques 14: 5–45.
  • Frigessi Castelnuovo Delia, and Michele Risso. 1982. A mezza parete. Emigrazione, nostalgia, malattia mentale. Torino: Einaudi.
  • Frigessi Delia, Ferruccio Giacanelli, and Luisa Mangoni. 1995. Cesare Lombroso. Delitto, genio, follia. Scritti scelti. Torino: Bollati Boringhieri.
  • Frisco, Bernardo. 1915. “Contributo clinico alla così detta ‘pazzia indotta’.” Annali del manicomio provinciale di Catanzaro in Girifalco fasc. I. Palermo: Priulla.
  • Fronda, Rodrigo. 1891. “La pazzia degli emigranti. Nota preventiva.” Il manicomio moderno 2: 14–18.
  • Higham, John. 1988. Strangers in the Land: Patterns of American Nativism, 1860–1925. New Brunswick: Rutgers University Press.
  • Höfer, Johann Jakob. 1688. Dissertatio medica de nostalgia oder Heimweh. Basilea: Typis Iacobi Bertschii.
  • House, James S. 1977. “The Three Faces of Social Psychology.” Sociometry 40 (2): 161–177.
  • Ianni, Costantino. 1965. Il sangue degli emigranti. Milano: Edizioni Comunità.
  • Inglese, Salvatore. 2010. “Dalla psicopatologia delle migrazioni all’etnopsichiatria.” In Déjà vu. Tracce di etnopsichiatria critica, edited by Salvatore Inglese, e Giuseppe Cardamone, 64–72. Milano: Colibrì.
  • Laughlin, Harry H. 1923. “Analysis of American’s Modern Melting Pot. Testimony before the House Committee on Immigration and Naturalization.” House of Representatives, 21 November 1922. Washington, DC: U.S. Government Printing Office.
  • Lener, Francesco. 1908. “Le malattie mentali e le correnti migratorie nell’Italia meridionale.” Il Manicomio moderno 20: 183–218.
  • Lener, Francesco. 1909. “Le malattie mentali e le correnti migratorie nell’Italia meridionale.” Il Manicomio moderno 21: 177–186.
  • Lombroso, Cesare. 1897. L’uomo delinquente studiato in rapporto all’antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie. Torino: Fratelli Bocca.
  • Lombroso, Cesare. 1998. Gli anarchici. Psicopatologia d’un ideale politico. Milano: Claudio Gallone Editore.
  • Malzberg, Benjamin, and Everett S. Lee. 1956. Migration and Mental Disease. New York: Social Science Research Council.
  • Meige, Henry. 1893. “Le Juif-errant à la Salpêtrière: étude sur certains névropathes voyageurs.” Nouvelle Iconographie de la Salpêtrière 6: 182–206.
  • Mellina, Sergio 1989. “L’emigrante alienato di fine Ottocento tra necessità economica e realtà storica: a proposito della lipemania migratoria”. In Passioni delle mente e della storia, edited by Filippo Maria Ferro, 409–419. Milano: Vita e Pensiero.
  • Molinari, Augusta. 1988. Le navi di Lazzaro. Aspetti sanitari dell’emigrazione transoceanica italiana: il viaggio per mare. Milano: FrancoAngeli.
  • Molinari, Augusta. 2005. Traversate. Vita e viaggi dell’emigrazione transoceanica italiana. Milano: Selene.
  • Molinari, Augusta. 2010. “</sc>Emigrazione e follia nel primo Novecento. Una storia poco nota dell’emigrazione transoceanica italiana.” Rivista sperimentale di psichiatria 3.
  • Molinari, Augusta. 2017. “</sc>Le traversate delle migrazioni storiche italiane tra evento e racconto.” Historia (São Paulo) 36: 21–42.
  • Niceforo, Alfredo. 1898. L’Italia barbara contemporanea. Palermo-Milano: R. Sandron.
  • Ødegaard, Ørnulv. 1936. “Emigration and Mental Health.” Mental Hygiene 20: 546–553.
  • Pacini, Matteo. 2018. La sindrome migratoria. Marina di Massa: Edizioni Clandestine.
  • Padovani, Emilio. 1910. “Le condizioni igienico-sanitarie dell’emigrazione transoceanica. III Le malattie mentali.” Rivista di emigrazione 7/8.
  • Padovani, Emilio. 1911a. “Sulla necessità di una statistica degli emigranti rimpatriati e respinti dall’America.” Rivista di emigrazione 4: 7–19.
  • Padovani, Emilio. 1911b. “Epilessia e alcolismo nell’emigrazione transoceanica italiana.” Rivista di emigrazione 4: 321–322.
  • Park, Robert E. 1928. “Human Migration and the Marginal Man.” American Journal of Sociology vol. 33.
  • Petrò, Carlo. 1971. “Sintesi della seconda tavola rotonda.” In Problemi di igiene mentale nelle zone di emigrazione, edited by Aa. Vv. Igiene mentale 15.
  • Petracci, Matteo. 2014. I matti del duce. Manicomi e repressione politica nell’Italia fascista. Roma: Donzelli.
  • Petrusewicz, Marta. 1998. Come il meridione divenne una questione. Rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  • Pizzolato, Nicola. 2005. “Una situazione sadomasochistica ad incastro: il dibattito scientifico sull’immigrazione meridionale dal miracolo economico all’autunno caldo.” Quaderni storici 118: 97–120.
  • Re, Stefania. 2014. Tutti i segni di una manifesta pazzia. Dinamiche di internamento femminile nel manicomio di Colorno (1980–1915). Milano: Franco Angeli.
  • Rosati, Tommaso. 1909. Assistenza sanitaria degli emigranti e dei marinai. Trattato di medicina sociale. Milano: Hoepli.
  • Tamburini, Augusto. 1910. “La psichiatria come scienza sociale e come funzione dello Stato.” Rivista Sperimentale di Freniatria 36: 1011–1016.
  • Teti, Vito. 2011. La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale. Roma: Manifestolibri.
  • Thomas, William I., and Florian Znaniecki. 1929. Polish Peasant in Europe and America. Boston: Badger.
  • Tissié, Philippe Auguste. 1887. Les Aliénés Voyageurs: essai médico-psychologique. Paris: O. Doin.
  • Tolone, Giuseppe. 1908. “Emigrazione e pazzia.” Il Manicomio moderno 20: 29–66.
  • Venturi, Silvio. 1901. Le pazzie dell’uomo sociale. Palermo-Milano: Sandron.
  • Yerkes, Robert M. 1923. “Introduction.” In A Study of American Intelligence, edited by Carl C. Brigham, 7–12. Princeton: Princeton University Press.
  • Young, Kimball. 1922. “Intelligence Tests of Certain Immigrant Groups.” Scientific Monthly 15 (5): 417–434.

Reprints and Corporate Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

To request a reprint or corporate permissions for this article, please click on the relevant link below:

Academic Permissions

Please note: Selecting permissions does not provide access to the full text of the article, please see our help page How do I view content?

Obtain permissions instantly via Rightslink by clicking on the button below:

If you are unable to obtain permissions via Rightslink, please complete and submit this Permissions form. For more information, please visit our Permissions help page.