2,372
Views
0
CrossRef citations to date
0
Altmetric
Research Articles

Italian Intelligence Studies Literature - Understanding the State of Play - A Comparative Perspective

&
Pages 281-309 | Received 24 Dec 2020, Accepted 01 Oct 2021, Published online: 07 Nov 2021

References

  • Alvarez, D. (2008). I servizi segreti del Vaticano: Spionaggio, complotti, intrighi da Napoleone ai giorni nostri. Roma (ITA): Newton Compton.
  • Antiseri, D., & Soi, A. (2014). Intelligence e metodo scientifico. Soveria Mannelli (CS, ITA): Rubbettino.
  • Antonielli, L., & Levati, S. (eds). (2016). Contrabbando e legalità: Polizie a difesa di privative, diritti sovrani. Soveria Mannelli (CS): Rubbettino.
  • Boatti, G., & Tavaroli, G. (2008). Spie – I servizi segreti delle multinazionali: Dossier, intercettazioni, guerre informatiche. Milano (ITA): Mondadori.
  • Bonino, S. (2020). Sicurezza e Intelligence nel Regno Unito del Novecento. Soveria Mannelli (CS): Rubbettino.
  • Caligiuri, M. (ed). (2009). Intelligence e ‘Ndrangheta. Soveria Mannelli (CS, ITA): Rubbettino.
  • Caligiuri, M. (ed). (2010). Cultura della legalità – Come lo Stato sta combattendo la ‘ndrangheta. Soveria Mannelli (CS, ITA): Rubbettino.
  • Caligiuri, M. (ed). (2011). Cossiga e l’intelligence. Soveria Mannelli (CS): Rubbettino.
  • Caligiuri, M. (2016a). Cyber Intelligence – Tra sicurezza e libertà. Roma (ITA): Donzelli.
  • Caligiuri, M. (2016b). Intelligence e scienze umane. Soveria Mannelli: (CS, ITA): Rubbettino.
  • Caligiuri, M. (2017). Intelligence e magistratura – Dalla diffidenza reciproca alla collaborazione necessaria. Soveria Mannelli (CS, ITA): Rubbettino.
  • Caligiuri, M. (2018a). Aldo Moro e l’intelligence. Soveria Mannelli (CS, ITA): Rubbettino.
  • Caligiuri, M. (2018b). Introdutione alla disinformazione – Aspetti pedagogici. Soveria Mannelli (CS, ITA): Rubbettino.
  • Caligiuri, M., & Pili, G. (2020). Intelligence Studies – Una analisi comparata tra l’Italia e il mondo anglo-americano. Soveria Mannelli (CS): Rubbettino.
  • Caligiuri, M., & Sberze, A. (2017). Il pericolo viene dal mare – Intelligence e portualità. Soveria Mannelli (CS, ITA): Rubbettino.
  • Caracciolo, L. (ed). (2014). A che servono i servizi, Limes, V.7. Roma: GEDI.
  • Cereghino, M., & Fasanella, G. (2014). Il golpe inglese. Da Matteotti a Moro: Le prove della guerra segreta per il controllo del petrolio e dell’Italia. Milano (ITA): Chiarelettere.
  • Cereghino, M., & Fasanella, G. (2015). Colonia Italia. Giornali, radio e tv: Così gli Inglesi ci controllano. Le prove nei documenti top secret di Londra. Milano (ITA): Chiarelettere.
  • Colombo, A. (2012). Trame. Segreti di Stato e diplomazia occulta della nostra storia repubblicana. Milano: Cairo.
  • Conti, C. (2010). Servizio segreto. Cronache e documenti dei delitti di Stato. Roma: Odradek.
  • Cornacchia, A. (2016). Airone 1. Retroscena di un’epoca. Mantova (ITA): Sometti.
  • Cossiga, F. (1997). Intelligence: Istruzioni per l’uso. Limes, 269–278. GEDI.
  • Cossiga, F. (2002). Abecedario. Soveria Mannelli (CS, ITA): Rubbettino.
  • De Prospo, S., & Priore, R. (2001). Chi manovrava le Brigate rosse? Storia e misteri dell’Hyperion di Parigi, scuola di lingue e centrale del terrorismo internazionale. Milano (ITA): Ponte alle Grazie.
  • De Stefano, C., Piacentini, L., & Trento, I. S. (eds). (2011). I nuovi scenari del terrorismo internazionale di matrice jihadista. Soveria Mannelli (CS, ITA): Rubbettino.
  • Di Giacomantonio, G. (2018). Guerra economica e servizi di intelligence. Dai conflitti militari e geo-politici alla supremazia economica e finanziaria. Gli eserciti e i militari del XXI secolo. Patti: Kimerik.
  • Falanga, G. (2011). L’avamposto di Mussolini nel Reich di Hitler - La politica italiana a Berlino 1933-1945. Milano: Tropea.
  • Falanga, G. (2012). Il Ministero della Paranoia. Storia della Stasi. Roma: Carocci.
  • Falanga, G. (2014). Spie dall’est. L’Italia nelle carte segrete della Stasi. Roma: Carocci.
  • Franchi, M., & Caruso De Carolis, A. (2017). Guerra economica: Modelli decisionali e intelligence economico finanziaria. Salerno: Nicosia.
  • Franzinelli, M. (2009). Il piano Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il «golpe» del 1964. Milano (ITA): Mondadori.
  • Frattini, E., & Moroni, V. (2013). Italia, sorvegliata speciale. I servizi segreti americani e l’Italia (1943-2013): Una relazione difficile raccontata attraverso centocinquanta documenti inediti. Milano (ITA): Ponte alle Grazie.
  • Gagliano, G. (2015a). Deception. Disinformazione e propaganda nelle moderne società di massa. Rende (CS): Fuoco.
  • Gagliano, G. (2015b). La geoeconomia nel pensiero strategico francese contemporaneo. Rende (CS): Fuoco.
  • Gagliano, G. (2017). La grande strategia cinese. Problemi e prospettive geopolitiche e geoeconomiche. Rende (CS): Fuoco.
  • Gagliano, G., Gaiser, L., & Caligiuri, M. (2016). Intelligence economica e guerra dell’informazione. Le riflessioni teoriche francesi e le prospettive italiane. Soveria Mannelli (Ct, ITA): Rubbettino.
  • Giannuli, A. (2011). Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro. Milano: Tropea.
  • Giannuli, A. (2012). Come i servizi segreti usano i media. Milano (ITA): Ponte alle Grazie.
  • Giannuli, A. (2013). Come funzionano i servizi segreti. Dalla tradizione dello spionaggio alle guerre non convenzionali del prossimo futuro. Milano: Ponte alle Grazie.
  • Giannuli, A. (2018). Come i servizi segreti stanno cambiando il mondo: Le strutture e le tecniche di nuovissima generazione al servizio delle guerre tradizionali, economiche, cognitive, informatiche. Milano (ITA): Ponte alle Grazie.
  • Gill, P. (2009). Theories of Intelligence. In Marrin, Gill, Phythian (Ed.), Intelligence theory: Key questions and debates. London: Routledge.
  • Gill, P., & Phythian, M. (2012). Intelligence studies: Some thoughts on the state of the art. Annals of the University of Bucharest/Political Science Series, 14(1), 5–17. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:0168-ssoar-389493
  • Gill, P., & Phythian, M. (2016). What is intelligence studies? The International Journal of Intelligence, Security, and Public Affairs, 18(1), 5–19. doi:https://doi.org/10.1080/23800992.2016.1150679
  • Goldman, J. (2005). Words of intelligence – A dictionary. Lanham (Maryland): Scarecrow Press.
  • Gori, U., & Germani, S. (2012). Information warfare 2011 - La sfida della Cyber-intelligence al sistema Italia - Dalla sicurezza delle imprese alla sicurezza nazionale. Milano: Franco Angeli.
  • Gori, U., & Germani, S., . L. (eds). (2011). Information warfare 2011. La sfida della Cyber Intelligence al sistema Italia: Dalla sicurezza delle imprese alla sicurezza nazionale. Milan: Franco Angeli.
  • Gori, U., & Lisi, S. Information warfare 2012 - Armi cibernetiche e processo decisionale. Milano: Franco Angeli.
  • Ilari, V. (2009). Storia militare della prima Repubblica, (1943-1993). Invorio: Widerholdt Frères.
  • Ilari, V., & Vialardi Di Sanvigliano, T. (eds). (2005). Storia dello spionaggio. Roma: Associazione Europea Amici Archivi Storici.
  • Jean, C., & Savona, P. (2011). Intelligence economica. Il ciclo dell’informazione nell’era della globalizzazione. Soveria Mannelli (Ct, ITA): Rubbettino.
  • Johnson, L., & Shelton, A. (2013). Thoughts on the state of intelligence studies. Intelligence and National Security, 28(1), 109–120. doi:https://doi.org/10.1080/02684527.2012.748368
  • Limiti, S. (2013). Doppio livello. Come si organizza la destabilizzazione in Italia. Milano: Chiarelettere.
  • Limiti, S. (2014). L’Anello della Repubblica. La scoperta di un nuovo servizio segreto. Dal Fascismo alle Brigate Rosse. Milano: Chiarelettere.
  • Lisetti, A. (2008). Vent’anni nel Sisde. Servizi segreti dal 1992 alla riforma del 2007. Roma: Herald Editore.
  • Lisetti, A. (2013). La gavetta del generale nell’Italia repubblicana. Roma: Herald Editore.
  • Lombardi, M., & Gaiser, L. (2016). From secret services to intelligence. In B. de Graaff & J. M. Nyce (Eds.), The handbook of European intelligence cultures. Rowman & Littlefield.
  • Manfredi, S. (2014). Psyop.70 anni di operazioni di guerra psicologica in Italia.
  • Maniscalco, M. L., (2016). Gli intelligence studies in Italia. A proposito del volume intelligence e scienze umane. Una disciplina accademica per il XXI secolo. Democrazia e Sicurezza, 1/2016.
  • Maniscalco, M. L., Nomikos, J. M., & Ducci, S. (2011). Oltre il segreto. Information sharing e intelligence transnazionale. Matera: Altrimedia Edizioni.
  • Mansour, S. (2018). Intelligence studies - The new academic discipline in security studies. Future - for Advanced Research and Studies, 1, 1–8.
  • Marrin, S. (2016). Improving intelligence studies as an academic discipline. Intelligence and National Security, 31(2), 266–279. doi:https://doi.org/10.1080/02684527.2014.952932
  • Marrin, S. (2017). Understanding and improving intelligence analysis by learning from other disciplines. Intelligence and National Security, 32(5), 539–547. doi:https://doi.org/10.1080/02684527.2017.1310913
  • Martini, F. (1999). Nome in codice “Ulisse”. Milano (ITA): Rizzoli.
  • Minniti, F. (2012). Intelligence e sistema penitenziario. Indagini in una terra di confine. Soveria Mannelli (Ct, ITA): Rubbettino.
  • Mori, M. (2015). Servizi e segreti. Introduzione allo studio dell’intelligence. Roma: G-Risk.
  • Mosca, C., Scandone, G., Gambacurta, S., & Valentini, M. (2008). I servizi di informazione e il segreto di Stato. Milano (ITA): Giuffrè.
  • Musco, S. (2014). Storia dello spionaggio antico. Teoria e strategie di intelligence dagli albori alla caduta dell’Impero romano. Roma: Aracne.
  • Nacci, G. (2014). Open source intelligence abstraction layer. Proposta per una teoria generale dell’intelligence delle fonti aperte. Novi Ligure: Epoké.
  • Neri, S. (2008). Segreti di Stato. Reggio Emilia: Aliberti.
  • Orlando, S. (2008). La repubblica del ricatto. Dossier segreti e depistaggi nell’Italia di oggi. Milano: Chiarelettere.
  • Pacini, G. (2010). Il cuore occulto del potere. Storia dell’ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984). Roma: Nutrimenti.
  • Paoli, L. (2007). Mafia and organised crime in Italy: The unacknowledged successes of law enforcement. West European Politics, 30(4), 854–880. doi:https://doi.org/10.1080/01402380701500330
  • Pasqualini, M. (2014). Carte Segrete dell’Intelligence Italiana. Il S.I.M. in archivi stranieri. Roma: Stato Maggiore della Difesa.
  • Petris, E. (2016). Filosofia e servizi segreti. Il doppio mestiere dei filosofi analitici. Milano (Sesto): Mimesis.
  • Pili, G. (2019). Filosofia e intelligence. In G. Pili (Ed.), Socrate va in Guerra (pp. 77–89). Bologna: Le Due Torri.
  • Ramponi, L. (2016). Val la pena di vivere. Roma: Aracne.
  • Randacio, E. (2008). Una vita da spia. 007 si nasce o si diventa? Milano: Rizzoli.
  • Ravasi, G. (2012). Servizi segreti. Intelligence e geopolitica. Roma: Nagard.
  • Salerno, E. (2010). Mossad base Italia. Le azioni, gli intrighi, le verità nascoste. Milano: Saggiatore.
  • Salvatori, P. (2018). Spie? L’Intelligence nel sistema di sicurezza internazionale. Rome: Lepre Edizioni.
  • Sceresini, A., Palma, N., & Scandaliato, M. E. (2010). Piazza Fontana, noi sapevamo. Golpe e stragi di Stato. La verità del generale Maletti. Milano (Sesto): Mimesis.
  • Scotti, V. (2018). Phronesis – Ventennale di intelligence. Roma: Link Campus University of Malta.
  • Sellari, P. (2015). Geopolitica, intelligence, alimentazione. Lecce: Nuova Argos.
  • Selvatici, A. (2010). Chi spiava i terroristi. KGB, STASI-BR, RAF. I documenti negli archivi dei servizi segreti dell’Europa «comunista». Bologna: Pendragon.
  • Selvatici, A. (2018). La Cina e la Nuova Via della Seta. Progetto per un’invasione globale. Soveria Mannelli (Ct, ITA): Rubbettino.
  • Sidoti, F. (2009). The Italian intelligence services. In T. Jäger & A. Daun (Eds.), Geheimdienste in Europa. VS Verlag für Sozialwissenschaften. doi:https://doi.org/10.1007/978-3-531-91491-6_4
  • Steele, R. (2002). Intelligence. Spie e segreti in un mondo aperto. Soveria Mannelli (Ct, ITA): Rubbettino.
  • Taurisano, G. (2015). Intelligence e sistema di informazione nella repubblica italiana. Roma: Aracne.
  • Teti, A. (2015). Open source intelligence & Cyberspace. La nuova frontiera della conoscenza. Soveria Mannelli (Ct, ITA): Rubbettino.
  • Teti, A. (2017). Big data. La guida completa per il data scientist. Milano: Tecniche Nuove.
  • Teti, A. (2018). Cyber espionage e cyber counterintelligence. Spionaggio e controspionaggio cibernetico. Soveria Mannelli (Ct, ITA): Rubbettino.
  • Tranfaglia, N. (2011). La «santissima trinità». Mafia, Vaticano e servizi segreti all’assalto dell’Italia 1943-1947. Milano: Bompiani.
  • Valentini, M. (2017). Sicurezza della Repubblica e democrazia costituzionale. Napoli: Editoriale Scientifica.
  • Valori, G. E. (2015). Intelligence e geopolitica. Riflessioni in libertà. Soveria Mannelli (Ct, ITA): Rubbettino.
  • Valori, G. E. (2017). Geopolitica dell’incertezza. Soveria Mannelli (Ct, ITA): Rubbettino.
  • Van Puyvelde, D., & Curtis, S. (2016). Standing on the shoulders of giants’: Diversity and scholarship in intelligence studies. Intelligence and National Security, 31(7), 1040–1054. doi:https://doi.org/10.1080/02684527.2016.1185323
  • Vecchioni, D. (2008). Storia degli 007 dall’era moderna a oggi. Sesto Fiorentino: Editoriale Olimpia.
  • Vecchioni, D. (2012). Richard Sorge. La più grande spia del XX secolo. Milano: Greco & Greco.
  • Vecchioni, D. (2013). Kim Philby. Il terzo uomo. Milano: Greco & Greco.
  • Vecchioni, D. (2015). Storia degli agenti segreti. Dallo spionaggio all’intelligence. Milano: Greco & Greco.
  • Wark, W. K. (1993). Introduction: The study of espionage: Past, present, future? Intelligence and National Security, 8(3), 1–13. doi:https://doi.org/10.1080/02684529308432211